PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] sia in quelli più tardi sulla fronte del sarcofago di Guglielmo, ducadiAtene, oggi conservato nella cappella delle tombe reali nella cattedrale.Nel corso del Trecento giunsero a P. opere di varia origine: l'intenso Crocifisso ligneo doloroso nella ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] dai Latini e nel 1205 divenne proprietà di Ottone de la Roche, ducadiAtene, il quale nel 1207 lo donò all'abbazia cistercense di Bellevaux (Kitsiki Panagopulos, 1979). Nei decenni seguenti la storia di D. è in parte ricostruibile attraverso gli ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] ). Vi è poi una commedia attica di mezzo, all’epoca della decadenza diAtene e di tutta la Grecia, dove scompaiono la e aderente al vero, il t. di corte del ducato di Meiningen, di cui fu mecenate e animatore il duca Giorgio II (dal 1870 al 1890 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 'Ordine teutonico, al quale nel 1228 Corrado, ducadi Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La successiva conquista della Prussia (1283), nuove cinte difensive e ridotte alle proporzioni di un c. (per es. Atene, Corinto, Efeso, Side), per essere ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] °, con quella di un altro Dionigi, convertito da s. Paolo in occasione del suo discorso all'Areopago diAtene, il supposto metà del sec. 8° (fondazione di Desiderio non ancora re longobardo ma solo ducadi Brescia) oppure intorno all'820, quando ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e infine a quella "democratica" nella cosa pubblica diAtene, città che diviene, allo stesso tempo, il centro (v. Delfi); la testa, proveniente da Cipro, già appartenente al Ducadi Devonshire e nota come Apollo Chatsworth (circa 470-460 a. C.); ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ; M. Salmi, La decorazione della basilica di San Salvatore a Spoleto, Annuario della Scuola archeologica diAtene e delle missioni italiane in Oriente, n. , p. 24) racconta come nel 601 il duca Ariulfo invocasse in suo soccorso il santo martire Sabino ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] con il palazzo del duca (demósion), provvisto di una grande sala ipogea e di un ambiente absidato al piano scavati più sistematicamente (Atene, Corinto, Sardi), i due secoli che vanno dal regno di Costantino IV a quello di Michele III (668 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (trabeazione non continua nel Foro Transitorio), di Traiano (alternanza di elementi mistilinei nei mercati) e di Adriano ("licenze" nel tempio di Venere e Roma, nella Biblioteca diAtene, negli edifici di Villa Adriana). Cambia così il significato ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...