DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] proseguiva la contrapposizione con Treviso in una continua alternanza di attacchi dei fuorusciti sostenuti dal D., di tregue negoziate da Federico il Bello (1321) o dal ducadiCarinzia (1322-23), di precari accordi in Padova (1323). Nel 1324 il D ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , del matrimonio di Pietro II con Elisabetta, figlia di Enrico II ducadiCarinzia, non rafforzava in maniera significativa la posizione internazionale di F. III, giacché il duca vantava solo nominalmente il titolo di re di Boemia e di Polonia, né ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] della politica aggressiva che il D. - dopo aver superato anche, nel primi mesi del 1330, un occasionale contrasto con il ducadiCarinzia, sin dagli anni di Cangrande (I) implicato nelle vicende padovane (ma ora in questa città la convergenza ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] riformatore per poi affiancare l’imperatore (1116 e 1118) e il ducadiCarinzia (1123) in alcuni placiti veneti, e appoggiare nuovamente il Papato dopo il concordato di Worms, ma cercando accordi sottobanco a proposito dei beni matildici con Corrado ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] , da cui presto si ritirò; c'era con lui, con il ducadiCarinzia e con il signore di Verona, anche il M. (giugno 1329). Cangrande, appena impadronitosi di Treviso, morì improvvisamente in luglio. Gli succedettero i nipoti Mastino e Alberto, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] fu nominato dal suo sovrano ducadiCarinzia e marchese di Verona. Corrado, uno dei fratelli di Bruno, successe al padre come ducadiCarinzia (1004-11). Il fratello maggiore, Enrico, morì intorno al 995, ma suo figlio Corrado fu eletto più tardi ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV ducadi Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] alleanza con Venezia (1248); poi con Brescia, Mantova, Ferrara, e con Ulrico, figlio del ducadiCarinzia. Le fasi della guerra sono mal note: il conte di Gorizia ebbe l'adesione delle città istriane e ottenne qualche successo in Carniola, ma non ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] la sorella Agnese, nel 1328 andò in sposa al conte Enrico di Tirolo-Gorizia, ducadiCarinzia (1267 circa-1335).
Il matrimonio si inseriva in un articolato sistema di alleanze, grazie alle quali Enrico mirava a un riavvicinamento nei confronti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e ducadi Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Ubaldo, e Ariberto fu arrestato e dato in custodia al patriarca di Aquileia, Poppone, e al ducadiCarinzia e di Verona, Corrado. Generalmente si ritiene, per quanto la cosa non sia documentata, che B. abbia successivamente partecipato, accanto ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] : ed è ricordato infatti nelle cronache e in molte fonti germaniche. A. fu affidato alla custodia di Poppone patriarca di Aquileia e di Corrado ducadiCarinzia e rinchiuso in un castello piacentino poco lontano dalla, Trebbia. La sua prigionia durò ...
Leggi Tutto