BONIFACIO, marchese e ducadi Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Ubaldo, e Ariberto fu arrestato e dato in custodia al patriarca di Aquileia, Poppone, e al ducadiCarinzia e di Verona, Corrado. Generalmente si ritiene, per quanto la cosa non sia documentata, che B. abbia successivamente partecipato, accanto ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Peraudi, vescovo di Gurk, lo investì della prepositura di San Nicolò di Strasburgo in Carinzia. Anche sotto si recò a Ginevra per ricordare al ducadi Savoia i suoi doveri di vassallo dell'Impero e tentare di indurlo a non concedere il passo ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Savoia, e degli effetti del trattato di Saint-Julien tra il ducadi Savoia e la città di Ginevra (21 luglio 1603), a f. 63/78), ma si occupò pure delle dispute di confine con Carinzia e Tirolo.
Sostituito dal segretario del Senato Pietro Vico ...
Leggi Tutto