Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Alessi (luglio-agosto 1647): la Spagna è così costretta a impegnarsi a fondo nella repressione. Enrico di Guisa, ducadiLorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a Napoli riesce a farsi riconoscere capo della città, ma proprio la ...
Leggi Tutto
Storia. - Il fondatore della città si chiama Dirk (Teodorico) III, conte di Kennemerland. Egli costruì la sua fortezza in territorio del vescovo di Utrecht; questi e i commercianti di Tiel, offesi per [...] rappresentato dal pedaggio, si lagnarono presso l'imperatore, signore feudale nonché zio di Dirk III. Il conte presso Vlaardingen sconfisse gli eserciti imperiali del ducadiLorena al quale si erano uniti il vescovo e varî altri signori (1018 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] governò Parigi (1590) per i Guisa e difese la città contro Enrico IV; inimicatosi Carlo diLorena, ducadi Mayenne, abbandonò Parigi e tentò invano di costruirsi un principato nel Delfinato. Il fratello Henri (Parigi 1572 - ivi 1632) servì il ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] come traduzione d'una lettera scritta in francese dal V. stesso al ducadiLorena lasciando tali e quali i particolari dell'esordio, ammettendo perciò tra altro che questo fosse stato compagno di studî del V. a Firenze, mentre poteva, se mai, esserlo ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e alleate. La Spagna fece il possibile per intralciare i negoziati franco-imperiali suscitando contro di essi il ducadiLorena e l'Inghilterra in qualità di protettrice del Palatino.
Dopo interminabili questioni pregiudiziali complicate da lotte ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] il ducato in Bassa L. (o L. Ripuaria) e Alta Lorena (o L. Mosellana). Metz, Toul e Verdun furono costituite in principati , con il Trattato di Vienna, all’indomani della guerra di successione polacca. In tale occasione il duca Francesco Stefano, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Langres; e quello della Mosa, corrispondente alla Lorena, dove la mancanza quasi di affluenti è causata da catture (alcune in alla vita economica del Regno grazie all’opera del ministro ducadi Sully. I suoi piani furono però troncati dal pugnale del ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] Torbidi istituito dal duca d’Alba nel 1567; nel 1695, durante la guerra della Lega di Augusta, soffrì gravemente arts, dopo la sua istituzione (1801) e collocazione nel palazzo di Carlo diLorena (18° sec.), è stato ristrutturato e ampliato da A. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dell'indipendenza politica, con la città in signoria a Carlo ducadi Calabria (fino al 1328); ma segue la vigorosa riscossa la guerra di successione polacca e l’assegnazione del granducato di Toscana a Francesco Stefano diLorena furono risanate le ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....