Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Baviera, Svevia, Franconia, Sassonia e Lotaringia, di loro (Kurfürsten): gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri, il re di Boemia, il conte palatino di Renania, il ducadi Sassonia e il margravio di Brandeburgo. La teoria di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] , caratterizzata da continui spostamenti di potere, in cui erano coinvolti il re, il ducadi Baviera e il vescovo locale eletto dalla cittadinanza. In alcune città vescovili renane e lotaringie la salvaguardia della pace e della guerra prima della ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] egli si trattenne per sedici anni e otto mesi e mezzo (56%) nel Regno di Sicilia, per sette anni e undici mesi (26,5%) nel Regnum Italiae, per relazione a una campagna militare contro il duca Teobaldo I d'Alta Lotaringia. L'incontro con Luigi VIII, ...
Leggi Tutto