BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] par le S.r C. B. gentil-homme florentin, Cologne 1684). Intanto nell'autunno 1659 la duchessa di Chevreuse e il ducadiLuynes, avendo intenzione di acquistare le isole di Martinica, Dominica, Santa Lucia, Saint-Vincent e Grenada, incaricarono il B ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] l'ancor più grave rottura del tradizionale buon vicinato con i Cantoni protestanti. Sicché ben si spiega la ferma negazione del ducadiLuynes e dei ministri francesi, contro la quale né l'opera del C. né quella dello Arnoux, confessore reale, o del ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] necessità di una mediazione tra il re e sua madre indusse dopo qualche tempo il favorito del re Charles de Luynes a riprese la campagna in Italia e, inviato un ultimatum al ducadi Savoia, Carlo Emanuele I, occupò Pinerolo mentre il re invadeva ...
Leggi Tutto