LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] (Hopkins, L. proto…, 2005) e disegnò l'elegante catafalco per le esequie celebrate nella cappella ducale di S. Marco in memoria di François de Beaufort, ducadiVendôme, riprodotta in una stampa da Antonio Bosio nel 1669 (Cicogna, IV, pp. 642 s.). L ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] a Parma nel 1698; nel 1705 il cardinale G. Alberoni, inviato del duca Francesco, incaricò l'artista, che sembra risiedesse in quel momento a Piacenza, di ritrarre il ducadiVendôme, comandante delle truppe franco-spagnole (Rossi, 1938, pp. 12 ss ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] dalla Place Vendôme (J.H. Mansard, 1687-1720; la colonna, 1810, è al posto della statua di Luigi XIV di F. Girardon è l’Opéra-comique, che il ducadi Choiseul fece costruire nel 1782. Nel 1887 sorse, a opera di A. Antoine, il Théâtre Libre (ora ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] attacco del duca normanno Rollone. Questa reliquia, la più preziosa di C., è costituita da un velo, dono probabilmente di Carlo il all'inizio del sec. 15° dal conte diVendôme.Nella cripta dell'antica abbazia di Saint-Martin-au-Val (od. Saint-Brice), ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] detto Martello, fratello del ducadi Angoulême. Questa celebrazione congiunta di nobiltà locale e proprietari dell Juhel, G. Paoletti, Les peintures murales de la Vallée du Loir, Vendôme 1997; G. Curzi, La pittura dei Templari in Europa: suggestioni ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] alla fine del sec. 14° e agli inizi del 15° a Bourges per Jean di Valois ducadi Berry sono in proposito un esempio precoce. L'attento studio delle v. di Bourges di quell'epoca ha mostrato che alcuni motivi erano comuni ai miniatori e ai maestri ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di S. Orso di Aosta, un altro del sec. 12° nella chiesa di Saint-Jacques-des-Guérets presso Vendôme e ducadi Bedford (Parigi, BN, lat. 17294, c. 515v). La storia della conversione del mago Ermogene, ricalcata sulla vicenda di s. Pietro e di ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] Francia meridionale, di Avignone o Bordeaux), a Dessau (Landesbibl., Georg 271, del sec. 14°) e infine a Vendôme (Bibl. Mun et fructi, di cui un esemplare (Parigi, BN, ital. 1108) venne realizzato per conto di Borso d'Este, ducadi Modena, Reggio e ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] con fattezze giovanili, impressa sul sigillo del duca Pietro di Numidia conservato a Roma, Mus. Vaticani. , Bibl. Mun., 90, c. 1v; Douai, Bibl. Mun., 263, c. 2r; Vendôme, Bibl. Mun., 34, cc. 1r e 90v). Sempre nell'ambito delle dispute ereticali si ...
Leggi Tutto