Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] marcatamente liberale. La S. fu affrancata dall’occupazione francese grazie alle vittorie riportate, a partire dal 1812, dal ducadiWellington. Nel frattempo, l’insurrezione scoppiata nel vicereame del Rio de la Plata (1810) aveva segnato l’inizio ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] Milano l’a. della Pace; a Berlino la porta di Brandeburgo. Da ricordare, a Londra, l’a. di Hyde Park e quello di Green Park in onore del ducadiWellington. TAV.
Astronomia
Parte della traiettoria apparente di un astro sulla sfera celeste. Si misura ...
Leggi Tutto
Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra [...] de Oñoro (5 maggio 1811); sotto le sue mura il generale A.F.L. Marmont fu sconfitto dalle forze del ducadiWellington nella battaglia detta de los Arapiles (1812), che decise la sorte del regno di G. Bonaparte.
Il ponte romano sul Tormes è del tempo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Ed. Naz., V, p. 360). Del gruppo il C. farà una replica per il ducadi Bedford (1815-17: Honour, in Burl. Mag., 1972, p. 226 n. 84) e lo scultore per chiedergli un ritratto. Dopo che il ducadiWellington riprese con la forza il 20 settembre le opere ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] fratello del re (1827), per la regina Vittoria e per la sua incoronazione (1838), per il ducadiWellington, all’apice della popolarità (1825, 1841). L’incarico più impegnativo fu quello dei coni per una grande medaglia celebrativa della vittoria ...
Leggi Tutto
Scultore (Torino 1805 - Passy 1867). Ebbe, a Parigi, educazione classicista alla scuola dello scultore G. Bosio e del pittore A. J. Gros. Dal 1822 al 1830 fu in Italia, dove subì l'influenza di L. Bartolini, [...] al gusto verista che caratterizzerà anche le opere successive: monumento al DucadiWellington a Glasgow; monumento a Riccardo Cuor di Leone a Londra (1854); tomba di Elisabetta Stuart nella chiesa di San Tommaso a Newport; ecc. Sue opere anche nella ...
Leggi Tutto
WILKIE, Sir David
Arthur Popham
Pittore, nato a Cutts, nel Fifeshire (Scozia) il 18 novembre 1785, morto in mare al largo di Gibilterra il 10 giugno 1841. Nel 1799 studia nella Trustees' Academy of [...] il suo quadro più famoso, fu cominciato nel 1817 per il ducadiWellington e terminato solo nel 1822; in tale anno venne esposto con grande successo alla Royal Academy. Nel 1825 per motivi di salute egli si recò in Italia. Quivi e in Svizzera rimase ...
Leggi Tutto
WESTMACOTT, Sir Richard
Arthur Popham
Scultore, nato a Londra nel 1775, ivi morto il 1° settembre 1856. Ebbe la prima educazione artistica dal padre; nel 1795 si recò a Roma, dove studiò sotto il Canova [...] Achille, in Hyde Park fatto erigere dalle donne inglesi al ducadiWellington (1822), copiato da una delle figure di Montecavallo a Roma; la statua del ducadi York in cima alla colonna di Waterloo Place, e le sculture nel timpano del British Museum ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Pirenei (1812), il grosso del carico finì agli inglesi: 250 dipinti, disegni e incisioni che il ducadiWellington inviò in Inghilterra. Con la disfatta di Waterloo e la fine dell'epopea napoleonica, l'accordo internazionale raggiunto con il Trattato ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] corso degli anni Cinquanta vanno segnalati edifici come il palazzo municipale di Dicomano e il teatro di Cortona o concorsi come quelli per il monumento al ducadiWellington nella chiesa di St. Paul a Londra (il modello, presentato insieme col Cambi ...
Leggi Tutto
wellingtonia
〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.