Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] marcatamente liberale. La S. fu affrancata dall’occupazione francese grazie alle vittorie riportate, a partire dal 1812, dal ducadiWellington. Nel frattempo, l’insurrezione scoppiata nel vicereame del Rio de la Plata (1810) aveva segnato l’inizio ...
Leggi Tutto
Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra [...] de Oñoro (5 maggio 1811); sotto le sue mura il generale A.F.L. Marmont fu sconfitto dalle forze del ducadiWellington nella battaglia detta de los Arapiles (1812), che decise la sorte del regno di G. Bonaparte.
Il ponte romano sul Tormes è del tempo ...
Leggi Tutto
wellingtonia
〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.