SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta
È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] 1895 a Kingston sposò Emanuele Filiberto di S., ducad'Aosta. È stata dovunque presente nelle opere di pietà: così nell' ricordi di tre suoi viaggi pubblicò in francese e in italiano (Voyages d'Afrique, Milano 1913). Visitò le Indie, il Siam, le isole ...
Leggi Tutto
LAUZUNI, Antoine
Rosario Russo
Nompar de Caumont, conte, poi duca di. - Nacque nel 1633 da famiglia modesta della Guascogna; morì il 19 novembre 1723. Fu un favorito di Luigi XIV, che lo colmò di onori. [...] guardie. Di lui si innamorò follemente una figlia di Gastone d'Orléans, Anna Maria Luisa, nipote di Luigi XIV, che Poco dopo, però, condusse un rinforzo in Irlanda. Nel 1692 fu creato duca; nel 1693 morì la "grande demoiselle"; dopo due anni L. sposò ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Edward, lord
Piero Rebora
Patriota irlandese, quinto figlio di Giacomo primo duca di Leinster, nacque a Carton House, presso Dublino, il 15 ottobre 1763. Entrato nell'esercito, prese parte [...] Nel 1792 sposò Pamela, una protetta di Madame de Genlis, che pare fosse in realtà una figlia naturale di questa, avuta da Luigi Filippo d'Orléans. Ritornato in Irlanda, si arruolò negli United Irishmen, l'associazione che lottava per la proclamazione ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] di organizzazione assolutistica della monarchia francese. A Carlo VIII, che non lasciò figli, succedette Luigi XII, duca di Orléans; e a questo il ramo d'Angoulême con Francesco I, seguito (1547) da Enrico II, da Francesco II (1559), da Carlo IX ...
Leggi Tutto
LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia
Romolo Quazza
Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] vano il suo tentativo di rendere la corona ereditaria nel ducad'Enghien, suo nipote, istigò il marito a feroce 1904, p. 259; M. Capitelli Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans. Un épisode de politique secrète au temps de Louis XIII, in Atti ...
Leggi Tutto
MONTARGIS (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia nel dipartimento del Loiret, posta a 125 km. a SE. di Parigi, a 89 m. s. m. sulla riva sinistra del Loing presso la [...] andata sposa al duca di Ferrara Ercole d'Este; successivamente formò ancora la dote della figlia di questo, Anna, la quale, morendo, l'assegnò ai duchi di Guisa. Tornò alla corona di Francia nel 1612, ma nel 1627 passò alla casa d'Orléans, alla quale ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di
Giuseppe GALLAVRESI
Ammiraglio francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 14 agosto 1818, terzogenito del re Luigi Filippo, morto a Parigi il 16 giugno [...] appartato in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America, ove suo figlio, il duca di Penthièvre, aveva preso servizio nella come quella degli altri principi d'Orléans, ma rinunciò a sedere all'Assemblea in forza degl'impegni d'onore presi col Thiers e ...
Leggi Tutto
PETIT, Jean (Johannes Parvus)
Teologo, nato circa il 1360-1365, morto il 15 luglio 1411 ad Arnay-le-duc, o a Hesdin (Vieil-Hesdin), in Artois. Prete secolare (non francescano, o domenicano, come fu creduto), [...] , il P., devoto ai Borgognoni, fu incaricato di presentare la Giustificazione di Giovanni Senza paura, duca di Borgogna, per l'assassinio del duca Luigi d'Orléans. Il P. prese come base del suo ragionare il testo radix omnium malorum est cupiditas e ...
Leggi Tutto
ORLEANISTI
Alberto Maria Ghisalberti
. Nome con il quale si designano i sostenitori della casa d'Orléans, ramo cadetto del grande ceppo borbonico. Se si può parlare di un certo orleanismo fino dal primo [...] dei loro capi. Con la morte del conte di Chambord (24 agosto 1883) si fusero con i legittimisti. Capo morale del partito fu il figlio del conte di Parigi, Louis-Philippe-Robert d'Orléans (1869-1926), al quale successe Jean d'Orléans, duca di Guisa. ...
Leggi Tutto
GIACOMO V re di Scozia
Piero Rebora
Nato nel 1512, l'anno prima dell'uccisione del padre suo Giacomo IV. Il periodo della sua fanciullezza vide la continuazione delle lotte fratricide fra i nobili scozzesi: [...] 1537 Maddalena, figlia di Francesco I, la quale tuttavia moriva poco dopo. Sposò nel 1538 Maria, figlia del duca di Guisa e vedova di Luigi d'Orléans. Con tale matrimonio l'ostilità fra il sovrano scozzese e l'inglese si acutizzò fino ad esplodere in ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...