GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] duca Emanuele Filiberto d'Aosta.
Nel 1912 pubblicò a Roma il trattato La spada e la sua disciplina d Favre, Civiltà, arte, sport, Roma 1969, pp. 374, 460; Greco: uomini e maestri d'armi, a cura di L. Gonzales, Roma 1983, pp. 39-70, 133-140 (contiene: ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] di tutti i luoghi al di là del fiume Ain; una volta divenuto duca, Filippo II lo investì, il 12 giugno 1497, di ogni diritto pertinente sui vescovati di Lione, di Losanna, di Ginevra, d'Aosta, di Torino, della Maurienne, di Tarantasia, di Vercelli ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] l'altro, che l'A. ebbe una fitta corrispondenza con il duca di Bedford (le sue lettere non compaiono però nella lista dei p. 383; T. S. R. Boase, English Artists and the Val d'Aosta, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XIX (1956), p. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (León, Cadice, 1810 - Madrid 1885); sostenitore di B. Espartero, deputato alle Cortes, ministro della Guerra (1843), senatore (1845), nel 1854 prese parte alla rivoluzione capeggiata [...] L. O'Donnell. Capitano generale di Cuba (1859-62), duca della Torre (1862), alla morte di O'Donnell divenne (1867 1869) reggente fino all'assunzione del trono da parte di Amedeo d'Aosta (1870). In esilio dopo la proclamazione della Repubblica (1873), ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (Bristol 1847 - Coolgardie, Australia, 1897). Compì una serie d'itinerarî, in gran parte nuovi, nell'Australia occidentale e di SO (1872-76). Traversò il Deserto di Gibson e diede il [...] nome di Amadeus (in onore del duca Amedeo d'Aosta) a un vasto lago dell'Australia interna. Scrisse: Australia twice traversed (1889). ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1889 - Crespano Veneto 1918) di Amedeo duca di Aosta e della seconda moglie Maria Letizia Bonaparte. Volontario della prima guerra mondiale, ufficiale per merito di guerra, morì per malattia [...] contratta sul Monte Grappa. Ebbe due medaglie d'argento al valor militare. ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] testimone diretto e prezioso del soggiorno a Parigi nel 1704 del duca di Mantova, di cui egli divenne buon amico; della rinvio ad altre carte della Valle Sesia, della Valle d'Aosta e del Piemonte che si troverebbero nella biblioteca di Versailles ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] nel 1554 Giulio III aveva confermato. Fu, il suo, "il primo caso noto a tutt'oggi di intervento diretto del duca di Savoia nella nomina del vescovo d'Aosta" (Frutaz, p. 281). Il B. fu consacrato vescovo a Roma il 25 ag. 1557 e fece il suo solenne ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] il conservatorio delle malmaritate di Milano (1780), commissionatogli dal duca Gian Galeazzo Serbelloni, l'organo della basilica di S con il padre alla costruzione dell'organo della collegiata d'Aosta, iniziava, infatti, nel 1841 a collocare organi in ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] M. rispetto al viceré di Napoli, Fernando Álvarez de Toledo, ducad'Alba, costituirono le premesse di un periodo di governo che, unione la famiglia acquisì non solo l'omonima contea in Valle d'Aosta, ma domini in Savoia, Monferrato e in seguito anche ...
Leggi Tutto