BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] sarà pubblicata nel 1777), IlBacio (London, Cadell, 1776) e poi La Governante or The Donna (London, Ayre, 1779), Il Ducad'Atene (London, Cox, 1780), Zemira e Azore (London, Cox, 1781), IlTrionfo della Costanza (London, Ayre, 1783), Andromaca (London ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] fino a tutto l'Ottocento - fu al momento in cui la popolazione si ribellò alla signoria di Gualtieri di Brienne, ducad'Atene. Questi, chiamato dai Fiorentini stessi, si era però presto rivelato un pericolo per la sua chiara ambizione a un governo ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] Alla fine del secolo, un Andrea di Marco si distinse come uomo d'affari (bancherius) e fu per due volte anziano del Popolo (nel concluso a ridosso dell'accordo di pace stipulato fra Pisa e il ducad'Atene, Gualtieri di Brienne, il 14 ott. 1342. Il De ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] donna di nome Giovanna di cui non si conosce la famiglia d’origine; i due sembra non ebbero figli, almeno che raggiunsero al tempo della cacciata di Gualtieri di Brienne, il ducad’Atene. Il quinto canto si conclude con la ritrovata autonomia aretina ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] arabe siciliane e curò le bozze della loro pubblicazione; nello stesso anno pubblicò il saggio Giovanni d’Aragona ducad’Atene e Neopatria (Palermo 1869).
Il costante intreccio fra prospettiva storica e ricerca documentaria sarebbe stato testimoniato ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] politica e compare come capitano di ventura in diverse situazioni belliche: nel 1342 partecipò con Lamberto degli Abbati ad una congiura contro il ducad'Atene a Firenze; il 27 genn. 1343 si unì invece alla "gran compagnia" di Werner (o Guarnieri ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] Muratori, RIS, XXX, 1, Città di Castello 1910, nn. 1-9; D. Velluti, Cronica domestica..., Florence 1914; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di Porta, Parma 1995.
C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri ducad’Atene, Firenze 1862, pp. 17-19, 43-49; V. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] dove però scrisse due canzoni in cui lamentò la decadenza politica della città. Gli esiliati tornarono in patria per concessione del ducad'Atene, la cui breve signoria (1342-43) vide il F. partecipare al suo unico atto pubblico notevole, dopo che i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] dovette fronteggiare colpi di mano compiuti da sudditi turchi col favore e l'appoggio anche di Neri Acciaiuoli, ducad'Atene e assistette nel 1389 alle iniziative militari veneziane nella vicina Morea. Nel periodo maggio 1390-maggio 1391 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] che si riferisce a lui è del 9 maggio 1342, quando egli accompagnò il signore di Firenze, Gualtieri di Brienne, ducad'Atene, presso l' esercito fiorentino inviato in soccorso di Lucca, allora assediata dai Pisani. Alla fine del medesimo anno, il 30 ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...