• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Biografie [366]
Storia [272]
Religioni [68]
Arti visive [73]
Storia delle religioni [34]
Diritto [34]
Letteratura [29]
Diritto civile [26]
Geografia [17]
Musica [15]

THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Walter MATURI Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] . Abilissimo nel vedere gli errori altrui e maestro d'eloquenza parlamentare, si rivelò invece un grande capo dell mano staccando dagli Orléans e provocò la reazione della tendenza monarchica, che predominava all'assemblea. Il duca di Broglie sferrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe (2)
Mostra Tutti

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] Si produce con una pasta artificiale a varie proporzioni d'argilla (50 a 60%), di quarzo (28 a Saint-Clément sotto l'influenza del duca di Lorena, a Douai, a Chantilly; nel centro e nel sud: Orléans, Valentine, Tolosa, Bordeaux, ecc.; in ... Leggi Tutto

GAMBETTA, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBETTA, Léon Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil [...] era recato dopo la sconfitta di Orléans del 4 dicembre per riorganizzare gli a Parigi nella primavera del 1876, quando il duca di Broglie cercò di riassumere il potere. Il G l'ennemi! Al tentativo del Mac-Mahon d'imporre al paese un governo di destra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBETTA, Léon (2)
Mostra Tutti

MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta

Enciclopedia Italiana (1934)

MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta Alberto Baldini Maresciallo di Francia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] d'Italia. Il 4 giugno, con la sua avanzata lungo la sinistra del Ticino, determinò la sconfitta austriaca a Magenta; e Napoleone III gli conferì il bastone di maresciallo e il titolo di duca del ramo primogenito, Borbone-Orléans e Bonaparte) ma anche ... Leggi Tutto

HOTMAN, François

Enciclopedia Italiana (1933)

HOTMAN, François (Hotomanus) Giurista francese di origine tedesca, nato a Parigi il 23 agosto 1524, morto a Basilea il 12 febbraio 1590. Laureatosi a Orléans, nel 1546 fu nominato lettore di diritto romano [...] diritto romano a Ginevra dal 1573 al 1579, ma all'avvicinarsi del duca di Savoia si trasferì a Basilea; nel 1584 tornò a Ginevra, dedicandosi et politiques, 1926; E. Holzer, Die Idee d. altgermanischen Freiheit vor Montesquieu, Monaco e Berlino 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOTMAN, François (1)
Mostra Tutti

LE COQ, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LE COQ, Robert Raffaello Morghen Uomo politico nato a Montdidier, morto in Spagna a Calahorra nel 1368. Proveniente da famiglia di borghesi al servizio della nuova dinastia dei Valois, studiò nelle [...] scuole di Orléans ed esordì nella vita pubblica nel 1347 come di Rouen, vescovo di Thérouanne, vescovo e duca di Laon, pari di Francia nel 1351. . Quivi rimase fino alla morte. Bibl.: Douet d'Arcq, Acte d'accusation contre R. L. C., évêque de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE COQ, Robert (2)
Mostra Tutti

JOUFFROY, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUFFROY, Jean Georges Bourgin Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] Ferrara (gennaio 1438). Ritornato nel suo monastero, divenne uno dei consiglieri e diplomatici del duca di Borgogna Filippo il Buono, che se ne valse presso Carlo di Orléans, in Bretagna, in Italia, nel Portogallo e nella Castiglia, e che se ne servì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUFFROY, Jean (1)
Mostra Tutti

LA FAYETTE, Gilbert III Motier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Gilbert III Motier de Maresciallo di Francia, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 23 febbraio 1462. Di nobile famiglia, legata alla grande casa dei duchi di Borbone, fu destinato [...] di Genova nel 1409 sotto il maresciallo Boucicault, combatté col duca di Borbone dal 1410 al 1414 contro Inglesi e Borgognoni, 1429 si segnalò nella difesa di Orléans. Iniziatasi, con l'azione di Giovanna d'Arco, la riscossa nazionale francese contro ... Leggi Tutto

LA FERTÉ, Henri de Sennetterre, marchese poi duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FERTÉ, Henri de Sennetterre, marchese poi duca di Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Parigi verso il 1600, morto nel castello di La Ferté (Orléans) il 27 settembre 1681. Combatté con [...] negli eserciti di Turenne e, fra le altre campagne di guerra, prese parte all'assedio di La Rochelle nel 1628. Nella campagna d'Italia del 1630 per la successione di Mantova, si distinse al passo di Susa e all'assedio di Casale. Fu governatore della ... Leggi Tutto

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] e Francesco del Balzo, duca di Andria (settembre 1368), dopo che il cardinale Guillaume d’Aigrefeuille, nuovo vescovo preoccupò di riformare o di dare nuovi statuti alle città di Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi. Ma ancor più significativa fu la ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 83
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali