CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] in quel porto sulla fregata toscana "La Rondinella" e all'alba del 3 marzo giunse a Cagliari, accolto con grandi feste dalla seguente a Napoli. Qui, pochi giorni dopo, lo raggiunse il ducad'Aosta.
Scriveva la duchessa di Aosta a Carlo Felice che a ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] dai vari protagonisti, Benzone d'Alba, in alcuni versi scritti in lode - si badi bene - di Varmondo d'Ivrea, esalta quest'ultimo . Tale spedizione, alla testa della quale fu posto il, duca Ottone di Carinzia, discese la valle dell'Adige prima del ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] a rendergli omaggio. Quando finì il Novecento e si compì l’alba del Mille Ottone III e Silvestro II erano a Roma; qualche condotto la questione ungherese fino al battesimo di Stefano, ducad’Ungheria, poi consacrato re nell’agosto 1001. Forse si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] inizio dell'anno seguente, Agnese inviò a Roma il vescovo d'Alba, Benzone, allo scopo di prendere contatto con la nobiltà Nella seconda metà del 1066 l'arcivescovo Annone e il duca Goffredo di Lorena, che era ritornato in Germania, prepararono ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] inglese a Venezia Dudley Carleton come, essendosi "amalato il ducad'Urbino", Paolo V, "che pretende Sinigallia doppo la sua con gran fracasso tra le risa degli astanti.
Coricatosi all'alba del 29 giugno 1623 nella sua stanza, in un "appartamento ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] 20 settembre 1520: in quest’occasione ricevette un pagamento dal duca Carlo II. L’unica traccia pittorica ancora conservata in loco sufficiente successo la diversa opzione figurativa di Macrino d’Alba, prima di cedere il passo a pittori forestieri ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Ravenna, dove propone che vi si raccolgano Gian Paolo Baglioni, il ducad'Urbino, il Vitelli, vescovo di Città di Castello, per marciare che si protrae fino a mezzanotte, per riaccendersi all'alba del 14. Alle otto del mattino l'esercito francese ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] d’Alba (1996, p. 594), polemico con il gruppo dei riformatori, mentre la notizia di una monacazione a Cluny, da un obituario d città aveva acquistato importanza in quanto residenza di Goffredo, duca dell’Alta Lorena, il quale, sposata nel 1054 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] assetto l’armata per i nuovi scopi militari, il ducad’Aosta diede le dimissioni dall’alto comando, forte a corte (il nuovo re Carlo Felice si trovava a Modena), partì all’alba assieme alla moglie e alla figlia Maria Cristina per Nizza dove giunse ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] fece grave quando la duchessa di Bretagna cedette i suoi diritti al ducad'Orléans, Filippo, figlio del re di Francia. Si mise riparo aderendo alla lega, aveva conquistato senza difficoltà Asti, Alba, Mondovì, Novara, si volse contro di lui aiutando ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...