DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] ; Gómez Moreno (1941) ritiene possa riferirsi ai marmi che un tempo decoravano il palazzo del duca ad Alba de Tormes (Salamanca); vi sono, d'altra parte, le rovine del famoso giardino di Sotofermoso ad Abadia (Cáceres) descritto dalle fonti spagnole ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] d'Austria disegnando, tra l'altro, le scenografie per Il Ruggiero o veroL'eroica gratitudine e per Ascanio in Alba l'allestimento degli apparati, a Novara, in occasione delle nozze del ducad'Aosta (1789), e con Bernardino per il teatro di Novara e, ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] le quattro sovrapporte con Storie di Enea nell’appartamento del ducad’Aosta nel Palazzo Reale di Torino (Astrua - di Macco 220 s.; S. Damiano, in Tesori dal Marchesato Paleologo (catal., Alba), a cura di B. Ciliento - A. Guerrini, Savigliano 2003, ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] delle Notizie, Piacenza pubblicò un trattatello su Macrino d’Alba, pittore cinquecentesco piemontese, oggetto di interesse anche da Venaria nel 1788, in previsione del matrimonio del ducad’Aosta, gli appartamenti collocati al primo piano della ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] Urbino (con breve del 10 marzo 1574); Milano, Tortona, Alessandria, Alba, Casale, Acqui (con breve del 15 maggio 1575).
Ovunque, anche risultati.
Nel febbraio del 1584 egli aveva incontrato il ducad’Anjou. L’atteggiamento del fratello del re gli era ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] Monferrato..., Atti del Convegno... 1993, Casale Monferrato 1995, pp. 27-52; M.N. Covini, L’esercito del duca..., Roma 1998; Intorno a Macrino d’Alba. Aspetti e problemi di cultura figurativa del Rinascimento in Piemonte. Atti del Convegno... 2001 ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] era messo al servizio dell’Impero senza chiedere il permesso al duca di Savoia. Anche in questa occasione Vittorio Amedeo II, ritenendo non durò molto; durante il viaggio fu liberato a Diano d’Alba da milizie paesane e condotto a Cherasco, da dove ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] grande favore e considerazione. Nel 1584 emissari del duca di Ferrara Alfonso II cercarono inutilmente di indurlo una stampa sconosciuta delle «Stanze del Tansillo per la duchessa d’Alba» (1558), in Rassegna critica della letteratura italiana, XIX ( ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] contatto con il giovane principe Alfonso, figlio del duca Ercole II e anch’egli discepolo del filosofo elastico. Storia del gioco del pallone e degli sport sferistici, s.l. né d. [Alba 1972], pp. 112 s.; Sport e giuochi. Trattati e scritti dal XV al ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] Nell'alba messaggiera del bel giorno è in Canzon mandata da maestro Gregorio d'Arezzo a maestro Salvio medico d'Ancona, seriore (Trattato del governare la sanità di Gregorio medico del ducad'Austria ad Andrea vescovo di Chioggia, 1322-1350), il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...