PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] e poi di vicario generale di Catania assieme con il ducad’Angiò, Girolamo Gioieni, al fine di regolare le 1718, Caltanissetta-Roma 1996, p. 37 s.; F. Gallo, L’alba dei Gattopardi. La formazione della classe dirigente nella Sicilia austriaca (1719- ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] a ser Giovanni da Poppi. Le feste celebrate in Firenze nel II giorno della nozze di Lorenzo de’ Medici ducad’Urbino con Maddalena Della Tour d’Auvergne, Per nozze Puccini-Manfredi, Firenze 1882.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] erogato da alcuni finanzieri veneziani per ordine dogale, su richiesta del duca Filippo II, datata da Chambéry il 3 novembre 1496. La martire lo spinse inoltre a incaricare il celebre Macrino d’Alba dell’esecuzione di una tavola per la cappella a ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] del canale d'Otranto e per intercettare piroscafi e convogli in navigazione tra Brindisi e Valona. All'alba del 15 come i tipi "Raimondo Montecuccoli" e "Ducad'Aosta" e ottimi incrociatori come i "Duca degli Abruzzi". Ma decisamente meno felice si ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] della contea a dipendenza diretta del governatore, ma la vera affermazione avvenne con l'ascesa al trono di Francia nel 1498 del ducad'Orléans e signore di Asti, re Luigi XII. Nel corso di quell'anno, oltre che del castello urbano di S. Antonio, il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] Sempre intorno al 1064 Pietro sposò Agnese, figlia del duca di Aquitania Guglielmo VII e nipote dell’omonima imperatrice madre. una vertenza concernente «la Vicia» (probabilmente Vezza d’Alba, dove sono attestati possedimenti arduinici), citata in un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] Mantova e del Monferrato. Col che F. è, a pieno titolo, duca di diritto in attesa di diventarlo di fatto.
E, uscito dalla Trento Cristoforo Madruzzo, mentre officia la messa il vescovo d'Alba Marco Girolamo Vida allora in fama di secondo Virgilio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] del Parentani e del Caccia.
Già il 1° giugno 1606 il duca Carlo Emanuele I di Savoia aveva garantito a Gerolamo e ai "suoi Sappiamo che la Comunità carmagnolese contattò Giovanni Battista D. alla Montà d'Alba, dove si era rifugiato per sfuggire alla ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] , l'animo degli Urbinati, passati dopo la morte dell'ultimo ducad'Urbino sotto il dominio della Chiesa.
L'11 ott. 1638 il 229 ss.;G. A. Ricci, Mem. stor. dell'antichissima città di Alba-Longa e dell'Albano moderno, Roma 1787, p. 248; F. Giorni, ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] presso l’Università di Torino, e dove la madre era camerista del ducad’Aosta. Gian Tommaso non conobbe mai il padre, che morì due mesi Terraneo al signor Giambattista Sicca sulle iscrizioni antiche di Alba; MSS.1.660: Cronichetta del signor Pier ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...