MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] del Mantovano a favore del duca di Guastalla e di numerosi altri, tra cui Trino e Alba, in Monferrato a Vittorio Amedeo , bb. 208-211, 255, 268, 269, 335, 335 bis; Fondo D’Arco Carlo, regg. 86, 174; C. Dottori, Orazione funebre di Niccolò Lelio ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] ).
Ciò non impedì che su L’Alba, foglio democratico fiorentino, venisse pubblicato un Scrisse a Salati, e allo stesso duca, ricordando, tra l’altro, come P. Martini, Intorno a P. T., Parma 1854; M. d’Azeglio, I miei ricordi, II, Firenze, 1867, p. 377 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] revoca dall’esilio da parte del duca di Milano su intercessione del marchese di eseguire per 20 ducati una pala d’altare destinata alla chiesa di S. Bernardo Longhi dal Duecento a Caravaggio a Morandi (catal., Alba), a cura di M. Gregori - G. Romano ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] esposizione. In quegli anni in gran parte d'Europa la vite era stata colpita dalla peronospora , le scuoleenologiche di Alba, Avellino, Catania e ottocentesco di bonifica della Campagna romana.
Il duca Salviati, dopo essere stato assistito nel suo ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] ). Con esso furono imposte pesanti condizioni al duca di Mantova e Monferrato: oltre a pagare un indennizzo di 15.000 scudi d'oro, Carlo Gonzaga Nevers avrebbe dovuto cedere al Ducato di Savoia Trino, Alba e l'Albese, per un totale di settantaquattro ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] maschili e orchestra, commissionata dal duca Simone Velluti Zati per la prima in Ostinato rigore: revue internationale d’études musicales, XVIII (2002 di A. Zanini, Udine, in corso di stampa. – Si ringrazia Alba Zanini per la generosa collaborazione. ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] e gli ordini minori da parte del vescovo di Alba.
Alla fine del 1645 Valfré si recò a Torino da parte di Luigi XIV, di cui il duca di Savoia era in quel momento alleato. Nell dei misteri di Dio, a cura di D. D’Alessandro, prefazione di G. Mola Di ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] B. riuscì vittoriosa sia in una accademia tenuta in casa del duca di Ceri, sia in un'altra in casa della duchessa di 1960, pp. 153 s., 156, 177, 717, 740; E. De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri, Venezia 1837, IV, p. 338; p. L. Ferri, Bibl. femminile ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] II. Benzone, vescovo di Alba e delegato ufficiale dell’imperatrice, il quale, con l’aiuto del duca Goffredo e dei normanni, nel 1063 tornò ad ind. (ed. it. a cura di G.I. Gargano - N. D’Acunto - L. Saraceno, I-IV, Roma 2000-05); L.L. Ghirardini, ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] in figure storiche – come il duca Alessandro in Lorenzino de’ Medici quali il conte di Alba Fiorita ne La Locandiera spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 135 s.; L. Ridenti, C. P. figlio d’arte esemplare, in Il Dramma, n.s., XXIX (1963), n. 321, pp. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...