• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [202]
Storia [144]
Arti visive [71]
Letteratura [43]
Archeologia [29]
Diritto [25]
Religioni [21]
Diritto civile [19]
Musica [19]
Geografia [15]

Consulte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Consulte Guido Pampaloni . Per comprendere il significato genuino del termine C. e del suo contenuto bisogna riportarsi alla prassi politica del tempo di D., nel quale quelle riunioni furono d'uso quotidiano [...] delle C., la cui parte più antica è andata disgraziatamente perduta nei tumulti nati in occasione della cacciata del duca d'Atene, per cui questa splendida fonte archivistica, certo una delle più importanti per la storia di Firenze, comincia solo col ... Leggi Tutto

Sannella, Della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sannella, Della Arnaldo D'addario Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] , a Limite presso Empoli, a Gavignano, Montaione e Colle, in Val d'Elsa. Il Gamurrini ne fa risalire le origini alla metà del secolo X e non esitò ad attirarsi l'ostilità dei seguaci del duca d'Atene - che lo cacciarono dal priorato - e la condanna ... Leggi Tutto

BUONDELMONTI, Manente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Manente Riccardo Francovich Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] stipendi di ufficiali dell'esercito. Nel 1342 la sua firma compare tra quelle dei sottoscrittori della pace che il duca d'Atene aveva procurato tra la famiglia dei Buondelmonti e altre consorterie. Il B. ricoprì altre cariche pubbliche a Firenze: fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Gherardo Anna Benvenuti Papi Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] al tempo del fallimento, dal momento che per il "male statum qui supervenit in civitate" dopo il governo del duca d'Atene si era verificata una svalutazione. Chiedevano, pertanto, che si diminuisse la moneta fallimentare (Sapori). Il C., imprigionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tosinghi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tosinghi (della Tosa) Arnaldo D'addario I T. e i della Tosa furono - assieme ai Cortigiani e agli Aliotti - ramificazioni dell'antichissima consorteria fiorentina dei Visdomini; le origini comuni risalgono [...] papale contro quel comune, prigioniero dei Pisani durante la guerra del 1241, partecipe della congiura ordita contro il duca d'Atene, e legato agl'interessi antimagnatizi tanto da meritarsi, dopo la morte, solenni onoranze funebri a spese del comune ... Leggi Tutto
TAGS: CORSO DONATI – DUCA D'ATENE – CONTI GUIDI – ALTOPASCIO – ENRICO VII

Sizii

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sizii Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, ricordata da Cacciaguida, insieme con gli Arrigucci, tra le casate i cui membri nel sec. XII già eran tratti / a le curule (Pd XVI 107-108), partecipando [...] , V 39, VI 33, 39 e 79), conferma l'affermazione di D. circa l'antichità e l'importanza politica dei S., attribuendo loro lontane con l'aiuto dei Bostichi; finché, nel 1342, il duca d'Atene non ebbe imposto ai contendenti la conclusione di un accordo. ... Leggi Tutto

GUIDALOTTI, Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Dora Francesca Klein Fiorentina, non se ne conosce la data di nascita, probabilmente non anteriore al terzo decennio del Trecento. Una tradizione storiografica la considera discendente dell'antica [...] domestiche nel promettente campo della produzione di panni d'alta qualità, i panni "alla francesca". Il di Lippo) avevano attivamente sostenuto il governo del duca d'Atene. La G. recò in dote 950 fiorini d'oro, pagati a rate dal maggio 1356 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Angelo Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] illustres dominicains, II, Paris 1745, pp. 401-420; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 37-38; C. Paoli, Della Signoria del Duca d'Atene in Firenze, Firenze 1862, pp. 41-47, 141-142; G. Capponi, Storia della repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GUALTIERI DI BRIENNE – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – DIOCESI DI FIRENZE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

porgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

porgere Antonio Lanci Detto di cose materiali, si registra spesso nel senso proprio di " tendere ", " stendere ", " protendere ": If XVI 111 porsila [la corda] a lui aggroppata e ravvolta; Pg VI 8 a [...] di " apportare ", " causare ": la lupa mi porse tanto di gravezza / ... ch'io perdei la speranza de l'altezza, If I 52; 'l duca d'Atene / ... sù nel mondo la morte ti porse, XII 18; io caddi vinto; e quale allor femmi, / salsi colei che la cagion mi ... Leggi Tutto

CAPPONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Filippo Riccardo Francovich Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] quella città e i Belforti, già signori di Volterra e allora fuorusciti. Negli anni compresi fra la cacciata del duca d'Atene da Firenze e il tumulto dei Ciompi, caratterizzati dalla recrudescenza delle lotte intestine ed in particolare dal continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 54
Vocabolario
incastellare
incastellare v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhièra
ringhiera ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali