MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , il Circolo giuridico Atene e Roma, il Circolo amici dell'arte, il Primo istituto d'arte e d'alta cultura, il di Valentina Visconti che aveva sposato poco più d'un secolo prima il ducad'Orléans; seguendo i diritti dell'impero, l'imperatore ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] di riforme al successore di Luigi XIV, il reggente ducad'Orléans.
Il maggior teorico della politica della prima metà che intervallano le "quattro età felici" del genere umano: l'Atene di Pericle, la Roma di Augusto, la Firenze dei Medici, la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] dalla testa ricciuta affrescato da Raffaello là dove, nella Scuola d'Atene, c'è, appoggiato ad una colonna, un giovane e lo riempie di regali, lo ospita nell'appartamento già occupato dal ducad'Urbino Francesco Maria, e gli dà del "messere" e del " ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone ducad'Orléans e di Margherita [...] , le fu conferita l'ambita onorificenza della Rosa d'oro. A questa cerimonia, che si svolse a destinato a Francesco Stefano, duca di Lorena. In una aveva legato ogni cosa, facendo di Firenze l'Atene di un'antica e ben collaudata metafora.
Fonti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] redditizio campo di lavoro. Ma dopo aver vagabondato fra Atene e Costantinopoli ed essersi spinto anche oltre il Caucaso, un personaggio meno discusso. La scelta cadde su Amedeo di Savoia, ducad'Aosta, il quale, sulla scia di Balbo, chiese e ottenne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] 100 riuscirono a entrare in città). Era una vittoria illusoria e il ducad'Alba si convinse a lasciare il campo, nonostante il G. lo piccolo borgo medievale di Sabbioneta nella "piccola Atene dei Gonzaga". Chiamò infatti l'architetto Girolamo ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] mediterraneo. A Parigi strinse anche cordiali legami di amicizia con il ducad'Avarna, molto più anziano di lui, con il quale più tardi per l'Albania e dal sospetto di segrete intese di Atene con Vienna ai danni dell'Italia. Il B., sempre muovendosi ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana; venuta in auge dopo la rivolta dei Vespri, nel sec. 14º era, insieme con i Chiaramonti, a capo della fazione latina contrapposta a quella catalana. Ricchi di possessi, aderenze e clientele, [...] di Pietro II d'Aragona (1337-42) con i fratelli Damiano, gran cancelliere, e Matteo, conte di Modica (m. Messina 1354), che tentò di conseguire il controllo dell'isola, scontrandosi però con il fratello del re, Giovanni, duca di Atene e Neopatria ...
Leggi Tutto
Figlio (Calascibetta 1305 - ivi 1342) di Federico II d'Aragona re di Sicilia. Associato al trono (1321) dal padre, contravvenendo alla pace di Caltabellotta che riservava agli Angioini la successione dopo [...] gli Angiò di Napoli, sostenuti da Benedetto XII; perdette (1338) Termini, l'anno seguente Lipari. Morendo lasciò erede il figlio Ludovico, un fanciullo di cinque anni, e vicario del regno il proprio fratello Giovanni, duca di Atene e di Neopatria. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] trasmissibile agli eredi (e cioè al fratello Donato), di duca di Atene. Ma ne godette per poco. Ammalatosi morì il 25 . 127, 129, 130, 135-138, 154, 156, 159, 169, 254, 263; D. A. Zakythinos, Le despotat grec de Morée, Paris 1932, pp. 132-134, 136, ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...