• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [264]
Storia [162]
Religioni [49]
Arti visive [31]
Storia delle religioni [19]
Diritto [16]
Letteratura [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]
Musica [7]

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] andò in sposa al duca di Galliera, G. M. Altemps; l'ultima, Giovanna, si accasò nel 1763 con il duca di Giove, G. chi dice che sia stata fatta qua; tanto il parlamento d'Orleans, quanto questo l'hanno subito soppressa come perturbatrice della pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – CONGREGAZIONI ROMANE – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Andrea (1)
Mostra Tutti

MICHIEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Giovanni Gino Benzoni MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti. Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] d’estenderla alle altre città del Regno; ed eseguito il macabro ordine regio soprattutto a Rouen, Mans, Chartres e Orléans. complice il futuro Enrico III, l’allora duca d’Angiò. Membro del quartetto d’insigni patrizi – formato da lui, Andrea ... Leggi Tutto

GUIDI DI BAGNO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Niccolò Giampiero Brunelli Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] di prendere contatti con altri uomini di punta della Reggenza: innanzi tutto Gaston d'Orléans, principe del sangue, quindi il duca di Longueville, Henri d'Orléans. Nemmeno questi canali risultarono fruttuosi: quando nell'ottobre 1648 si conclusero le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] dei tornei che si tennero lì in occasione delle nozze di Margherita d'Angiò, figlia di Renato, con Enrico VI. Nel maggio 1446 in Francia non si faceva mistero delle intenzioni del duca di Orléans di invadere lo Stato italiano, su cui vantava pretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo A. Settia TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] conte di Savoia e la risorgente potenza del nuovo duca di Milano Filippo Maria Visconti mentre si affacciava tav. XIII; F. Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d’Orléans (1407-1422), in Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TEODORO II DEL MONFERRATO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

LANDRIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Antonio Maria Nadia Covini Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior). Il padre, interrotta la carriera [...] re di Francia, Luigi XII, già duca di Orléans, decise di realizzare il progetto del suo cura di A. Segre, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 3, 1, p. 174; D. Malipiero, Annali veneti, a cura di A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Albertino Gaspare De Caro Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] di Novara dove le genti della lega stringevano Luigi d'Orléans, il futuro Luigi XII, che si era impadronito della , spinto da chi si sia, da qualche mio emulo, la eccellenza del duca parmi che mi prema forte suso l'onore, forse anche suso altro. Onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Ortensia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Ortensia Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] suo fratello Philippe, amante del fratello di Luigi XIV, Philippe d'Orléans. Non si trattò di legami duraturi e la lista degli M. si ammalò. Morì a Chelsea il 2 luglio 1699. Il duca di Mazzarino pagò i numerosi debiti lasciati dalla M. e portò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISE FRANÇOISE DE LA BAUME LE BLANC – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MARIA MANCINI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE

VIOLANTE BEATRICE di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLANTE BEATRICE di Baviera Giulia Calvi VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] alla libertà di cui godeva. Nonostante l’educazione religiosa ricevuta, il principe, molto vicino alla madre Marguerite Louise d’Orléans con cui intratteneva una corrispondenza segreta, era in netto dissenso con il padre e con lo stile morigerato e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA

GALILEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Alessandro Silvia Cusmano Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] . Lovett Pearce. Nel 1719 collaborò alla realizzazione della villa del duca di Chandos, a Cannons, dove realizzò un garden temple. Due esequie di Margherita Luisa d'Orléans granduchessa di Toscana (1721), di Giovanna Guidi dama d'onore della marchesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – TERRANUOVA BRACCIOLINI – VITTORIA DELLA ROVERE – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 38
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali