FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] Napoli, decise di attuare il disegno e delegò il duca di Orléans a condurre l'impresa. Nel luglio 1393 il Montaldo novembre, impegnandosi ad aiutarlo nell'impresa in cambio di 1000 fiorini d'oro, di cui ricevette in quello stesso giorno, ad Asti, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] duca di Baviera (dicembre 1393), dell'accordo con il duca di Baviera (30 nov. 1394) e della lega con il duca di Orléans 26-29, 45-47, 49, 51, 92-94, 114-116, 119 s.; D. M. Bueno de Mesciuita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, ad Ind ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] iniziò l'ultimo giorno di dicembre e vide le truppe del duca Carlo di Borbone devastare le campagne ma non assalire in forze incontrò con Francesco I e celebrò il matrimonio tra Enrico d'Orleans e Caterina de' Medici. Il F. presiedette alla ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] Aglae figlia di Sua Altezza Reale il duca di Orléans (Modena 1720), tra i suoi primi di ser Telacocca, Belvedere 1740, p. 110; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 2, Milano 1742, p. 69; VII, ibid. 1752, pp. 58, 108 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] che, nel luglio 1487, sposò Chiara Sforza, figlia naturale del duca Francesco e vedova del conte Pietro Dal Verme.
La moglie gli consegnato personalmente a Luigi d'Orléans (il futuro Luigi XII). In effetti l'Orléans gli riservò un trattamento ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, n. 1584).
Con lui fu confuso talvolta un Francesco da Casale, che fu cancelliere di Girolamo Riario e compì nel 1495 una missione diplomatica ad Asti presso il duca di Orléans.
Fonti e Bibl.: M ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] la morte del B., dai fratelli Antonio e Piero. In questa data Giovanni era segretario dei duchi d'Orléans e d'Angiò (i futuri Enrico III e Francesco ducad'Alençon) e divenne più tardi maestro di casa di Margherita di Valois, regina di Navarra, poi ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] Piacenza di Margherita Iolanda di Savoia e Ranuccio II Farnese duca di Parma nel 1660), nonché restauri di dipinti e miniature in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo II e Anna d'Orléans.
Il fratello Secondo nacque probabilmente nel 1632. La data ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] delle due principesse, in quanto sua madre, Anna Maria d'Orléans, era sorella di Elisabetta Carlotta. Arrivata di lì L'unico di essi che sopravvisse a lungo fu il terzo, futuro duca del Chiablese.
Subito dopo averlo dato alla luce E., colta da febbre ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] diplomatica. Divenne il residente a Parigi di Francesco Farnese, duca di Parma e Piacenza, che ebbe il merito di formare il potere di governo era stato assunto dal reggente duca Filippo d'Orléans. A Parigi, ove rimase almeno fino al gennaio 1727 ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...