BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] di Napoli il duca di Orléans. Il Guisa replicò facendosi eleggere dai suoi partigiani "duca della Repubblica", e , Bari 1925, pp. 146, 149, 155; F. Nicolini, Il processo d'un carnefice, in Boll. d. arch. stor. del Banco di Napoli, I (1952), pp. 75-77 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] al 1560, maestro di palazzo del duca di Orléans intorno al 1565, maestro di palazzo del duca di Angiò, 1570-1574 circa, capitano Nel 1551 inoltre Caterina, con l'aiuto anche del cardinale Ippolito d'Este, aveva cercato invano di ottenere per l'A. la ...
Leggi Tutto
CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] pubblicata il 10 dicembre. Il matrimonio della figlia del duca con lo Sforza era avvenuto il 24 ottobre a Soranzo, p. 107; M. Faucon, Le mariage de Louis d'Orléans et de Valentine Visconti…, in Archives des missions scientifiques et littéraires…., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] , e studiò quindi diritto canonico e civile nelle università di Orléans e Bologna ottenendo il titolo di magister attestato da numerosi documenti , terra del re d'Inghilterra, vassallo del re di Francia nella sua veste di duca di Aquitania, poneva ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] L'Étoile, professore a Orléans, di Jean Longueval, avvocato a cui risale una lettera del Giovio al duca di Ferrara, contenente la richiesta di una Costa, A. A. allo Studio di Bologna,in Atti e Mem. d. Deput. di st. patria per l'Emilia e la Romagna, s. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] materna del, re Enrico II, cognato del potente duca di Guisa, marito di Anna d'Este, fu accolto nella corte francese come parente piuttosto Salvati. In seguito all'esecutorietà dell'editto di Orléans, che toglieva al papa ogni influenza sui beni ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] di Hampton Court e della Galleria di Orléans.
Si ritiene che tra il 1518 e del presbiterio del duomo di Parma, per mille ducati d'oro, cui se ne aggiunsero cento per la spesa aveva già ricevuto un pagamento dal duca di Mantova nel 1530, anno dell ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] da Alessandro VI al servizio del duca Valentino, come segretario. Effettivamente vi un intervallo di sei mesi trascorsi ad Orléans (10 dic. 1510-14 giugno 1511 farsi strada, sia in virtù della personalità d'umanista, sia per l'esperienza di cose dell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] dei duca. Alla nipote Vittoria Della Rovere tuttavia sarebbero spettati i beni allodiali e i beni mobili, le splendide collezioni d' Cosimo, caduta su una principessa francese, Margherita Luisa de Orléans, cugina di Luigi XIV. Il matrimonio non era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] in Normandia. Il legato doveva mediare tra re Etelredo II d'Inghilterra e il duca Riccardo I di Normandia; la mediazione ebbe successo e nel Nel corso di quest'assemblea il vescovo di Orléans tenne un discorso violentemente antipapale, divenuto in ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...