BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] di Luigi XIV. Nel giugno del 1646 fu a Courtrai allorché quella piazzaforte fu assalita dal ducad'Orléans; poi all'assedio di Bergues e, con il ducad'Enghien, a quello di Dunkerque, nel settembre e nell'ottobre dello stesso anno; nel 1647 partecipò ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] dal re di Francia del collare dell'Ordine di S. Michele) raggiunse ad Asti con un corpo di 500 fanti saluzzesi, il ducad'Orléans (il futuro Luigi XII), per marciare, insieme, all'assedio di Novara. In tale occasione la reggenza venne affidata alla F ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] , segretario del Visconti, indirizzò loro il 23 ott. 1394 per inneggiare alla venuta, che sembrava prossima, del ducad'Orléans. Ma nonostante la sperimentata capacità, questa volta gli ambasciatori viscontei fallirono l'impresa e tornarono in patria ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] un accordo grazie all'intervento di Bernardone Serri, governatore di Asti, incaricato di dirimere la questione per ordine del ducad'Orléans, a sua volta chiamato in causa da Giovanni Maria Visconti. L'accordo del 31 ottobre, per stipulare il quale ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] eminenti della corte imperiale non valsero a nulla: per tutto novembre rimase incerto il tenore delle capitolazioni. L'arrivo a Bruxelles del ducad'Orléans alimentò le voci di un possibile passaggio dello Stato milanese sotto la sua persona; il ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] lo aveva attaccato anche il conte M. Palmieri di Miccichè, con un opuscolo, che ebbe le lodi di Mazzini, intitolato Il ducad'Orléans e gli emigrati francesi in Sicilia o gl'Italiani giustificati (Parigi 1831). L'A. rispose con una lunga memoria, Ma ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] a Parigi dall'ottobre al dicembre 1607.
Giunse a corte l'8 ottobre, ufficialmente per presentare al sovrano le congratulazioni per la nascita del ducad'Orleans; in realtà Carlo Emanuele I l'aveva incaricato di proporre a Enrico IV la creazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] nella città di Asti, che a quell'epoca apparteneva al ducad'Orléans. Ad Asti, anziché nel castello di Cortazzone, essi marito che decise di recarsi a Monaco di Baviera presso il duca Stefano che gli aveva concesso la signoria sulla località di Este ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] della contea a dipendenza diretta del governatore, ma la vera affermazione avvenne con l'ascesa al trono di Francia nel 1498 del ducad'Orléans e signore di Asti, re Luigi XII. Nel corso di quell'anno, oltre che del castello urbano di S. Antonio, il ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] avrebbe lasciato Asti al ducad'Orléans, chiedere in matrimonio una figlia del duca in cambio di un patto una per cui furono date in feudo varie località, con l'approvazione del duca di Savoia, a Francesco Barbavara, al C. e a Gianfrancesco Gallina. ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...