GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] le armi regie, ed essendo venuto a sapere che il duca di Calabria era giunto con le sue truppe tra Montesilvano e , 65 s.; A.L. Antinori, Raccolta di memorie istor. delle tre provincie degliAbruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 33 s., 37, 41, 70 ss., 75 ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] 1480), il C. tornò definitivamente nel Regno, dove il duca di Calabria gli affidò la cura di suo figlio Federico costit. dell'Aquila del 1476, in Boll. della Soc. di storia patria, degliAbruzzi., XII(1900), pp. 5-79; G. Soranzo, Pio II e la politica ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] compose un'allegazione in suo favore contro il duca di Nocera, ottenendone conferma presso la Gran Corte patrie…, Napoli 1805, p. 305; C. Minieri Riccio, Biblioteca storico-topografica degliAbruzzi, Napoli 1862, I, pp. 195, 378; E. Ricca, La nobiltà ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] cronologia con un commento in confutazione a quello del duca di Luynes sulla stessa Cronaca e stampato a Parigi nel del sec. XV (ibid. 1862); Biblioteca storico-topografica degliAbruzzi (ibid. 1862); Relazione sul libro del signor Fusco intorno ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] a L'Aquila dove eseguì pitture in occasione dei funerali del duca di Amalfi. Per il confronto con gli affreschi di S. pp. 132-134; M. Chini, Pittori aquilani del '400, in Rassegna d'arte degliAbruzzi e del Molise, II (1913), pp. 9-14, 34-37, 63-71; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] fu chiamato a divenirne preside il vicario generale degliAbruzzi, Ferdinando Muñoz, che si dimostrò subito diffidente nei G. A. Pica, accusati di essere suoi complici. Il viceré, duca d'Arcos, fece inoltre occupare da Giulio Pezzola la rocca di ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] successivo fece trasferire nel castello di Anversa degliAbruzzi, feudo della sua famiglia, gli 97; Chartularium Studii Bononiensis, V, Bologna 1919, p. 86; I Diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in RIS2, XXI, 5, Bologna 1960 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degliAbruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] . Il C. riuscì alla fine a liberarsene grazie al sostegno degli abitanti di Sermoneta e di Bassiano, e dietro le sollecitazioni, il contrasto si attenuò, grazie anche alla mediazione del duca di Milano; restò comunque immutato l'odio tra il ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] contradicea". Si disse che il C. avesse consigliato al duca di Durazzo di non partecipare al banchetto che si concluse con tre provincie degliAbruzzi, II, Napoli 1782, pp. 220 s.; L. Palatini, La signoria nell'Aquila degliAbruzzi dalla seconda ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] re Ferrandino, tanto che fu nominato tesoriere degliAbruzzi subito dopo la ritirata dell’esercito francese. La 253 s., 259, 270; J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), in Documenti per la storia, le arti e le ...
Leggi Tutto