GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] belle arti, rassegna che lo vedrà quasi sempre presente in seguito, a eccezione degli anni 1913, 1915, 1918-19, 1924, 1926, 1928-30, 1936-37 Inoltre, eseguì per Roma i busti in bronzo del DucadegliAbruzzi, di A. Diaz e del Maresciallo Caviglia (1933 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] alle Orchidee il C. studiò, in collaborazione con E. Chiovenda, le Angiosperme raccolte dalla spedizione del ducadegliAbruzzi sul Ruvenzori: l'opera tratta ventisei famiglie e rappresenta la prima segnalazione, corredata con numerose illustrazioni ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] scali tra il 1931 e il 1933 unità migliorate come i tipi "Raimondo Montecuccoli" e "Duca d'Aosta" e ottimi incrociatori come i "DucadegliAbruzzi". Ma decisamente meno felice si dimostrò la sua valutazione al riguardo di quelle unità fondamentali ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] era di nuovo in viaggio per raggiungere il 26 giugno Gondar, nel Goggiam, di cui, grazie anche all’interessamento del ducadegliAbruzzi, era stato nominato console. Esercitò l’incarico per due anni, nel periodo della rivolta di ras Gugsa Oliè nei ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] il netto risalto di quota 4470 m cui diedero il nome di picco Luigi Amedeo di Savoia, in onore del ducadegliAbruzzi. Tra 1913 e 1914, quando facevano ormai cordata fissa con il valsesiano Francesco "Cichìn" Ravelli, si dedicarono alla lunga e ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] di Sella), oltre a numerosi deputati e senatori: durante la riunione fu acclamato socio onorario il ducadegliAbruzzi, a dimostrazione degli ottimi rapporti e delle entrature di Pellati nel mondo politico.
Ricevette importanti incarichi da parte del ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] (1907); gli edifici della cooperativa "Leonardo" in Roma (1919); il collegio orfani INADEL di Anagni (1926); l'istituto "DucadegliAbruzzi" in Roma (1927); la sede dell'Istituto case popolari di Roma in lungotevere Tordinona (1928); le case INA di ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] dei basalti dell'isola Principe Rodolfo, raccolti durante la spedizione polare (1899-1900) di Luigi Amedeo di Savoia, ducadegliAbruzzi; in seguito descrisse alcuni minerali e rocce del Ruvenzori, collezionati da A. Roccati durante la spedizione del ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] di questo periodo sono la palazzina Turbiglio in corso Trento, n. 11 (1914) e la clinica Pinna Pintor in corso DucadegliAbruzzi (1915). Vi si dispiega ulteriormente la sua formazione eclettica - post Liberty e prerazionalista - e la sua natura d ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] of Spain,New York 1897; U. Angeli, Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; O. Tencaloli, La nascita del DucadegliAbruzzi e l'abdicazione del Re Amedeo,Roma 1934 Romanones ...
Leggi Tutto