CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degliAbruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] . Il C. riuscì alla fine a liberarsene grazie al sostegno degli abitanti di Sermoneta e di Bassiano, e dietro le sollecitazioni, il contrasto si attenuò, grazie anche alla mediazione del duca di Milano; restò comunque immutato l'odio tra il ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] contradicea". Si disse che il C. avesse consigliato al duca di Durazzo di non partecipare al banchetto che si concluse con tre provincie degliAbruzzi, II, Napoli 1782, pp. 220 s.; L. Palatini, La signoria nell'Aquila degliAbruzzi dalla seconda ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] degli Aragonesi, nel febbr. 1436 ebbe danaro da Alfonso per molestare Iacopo Caldora, di cui era parente e con cui poi si collegò per il sacco di Penne (giugno 1436); dal duca di memorie istoriche delle tre Province degliAbruzzi, III, Napoli 1782, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] la gola di Monteforte, impedendo così al principe di Castiglione, comandante della cavalleria spagnola, di prendere la via degliAbruzzi: nello stesso tempo, con un altro contingente, occupò la campagna di Mercato San Severino, chiudendogli anche l ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] all'esercito radunato dalla regina contro Francesco del Balzo, duca d'Andria. Nel 1377 il C. iniziò una guerra L. Palatini, La signoria nell'Aquila degliAbruzzi, in Boll. della Soc. di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi, n.s., XII (1900), pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] prevedendo un esito negativo delle liti tra i creditori del duca ed il fisco, preferì cedere ciò che a lui , p. 221; A. L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre Provincie degliAbruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 341, 343, 358 ss., 365, 368 s., ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] (18ª categoria).
Insignito di medaglia d'oro (1915) per i suoi meriti nell'organizzare i soccorsi dopo il terremoto degliAbruzzi, e di varie altre onorificenze, socio di numerose accademie italiane e straniere - come la Società reale di Napoli (di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e gli Abruzzi senza incontrare di A. Sorbelli, ad Indicem; Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura . Gherardi, La guerra dei Fiorentini con Papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] venuto crescendo di pari passo con l’approfondimento degli studi su di lui e sul suo tempo a cominciare, per es., dalla marcia del duca Sergio I verso l’instaurazione di una sua ebbe, a sua volta, negli Abruzzi. Che questa fioritura abruzzese di poemi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] re riuscì a occupare tutti gli Abruzzi, senza trovare resistenza degna di F.7 (schede di E.G. Léonard degli "Arcani storici" di Niccolò d'Alife). Altri Casini, ibid., XV, 4, ad ind.; I Diurnali del Duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI ...
Leggi Tutto