FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] gravi disordini avvennero a Penne (negli Abruzzi) e in Calabria. A Siracusa tenesse a Napoli il settimo congresso degli scienziati. In realtà egli era Archivio Borbone lettere con risposte di F., duca di Noto e duca di Calabria, ai familiari, sono nei ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] stabilì di sposare G. a un esponente della casata degli Asburgo, Guglielmo, duca d'Austria: con i suoi domini che si estendevano Capestrano aprì la strada a un'ondata di persecuzioni negli Abruzzi che ebbe termine, come era tipico, non per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di un campo trincerato negli Abruzzi (dove nel '59 si temeva privati, lasciò Roma. Assunto il titolo di duca di Castro, non avrebbe più fatto parlare Firenze 1972, pp. 311 s., 351-361.
Degli studi riguardanti particolarmente F. ancora utili tra i ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] Naselli, che sostituiva il duca di Calabria, come luogotenente di G. D.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 22; R. Aurini, Diz. bibl. di gente d'Abruzzo, I, Teramo 1952, pp. 326-36; G. ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] breve distanza da Barbiano è Cotignola, la terra degli Attendoli). Nel 1376 si trovava al seguito dell' Brunswick. Ma se l'azione contro l'Abruzzo non dà risultati durevoli, quella di Puglia si dall'improvvisa morte del duca di Milano, accettava di ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] duca di Genova, fu dalla vedova nominato direttore della biblioteca che il duca sull'Ayala. Per un elenco, pressoché completo degli scritti, si vedano le pp. 679- , pp. 20, 30, 145; E. Piscitelli, Gli Abruzzi e il Molise nel 1848, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] inviato da Ferdinando IV in aiuto degli austriaci. Nel 1796, mentre il Napoli, insieme al generale Lucio Caracciolo, duca di Roccaromana, Pignatelli tentò l’ultima di sommossa nelle Marche e negli Abruzzi contro Gioacchino Murat. Sconfitto, andò ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] contribuì l’operato di Pepe negli Abruzzi dove, inviato a reprimere un’ 1820 Pepe fu nominato da Francesco duca di Calabria, vicario del re Ferdinando F. P., in L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, IV, Cosenza 1877, ad ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] voci di un probabile uso della tortura da parte degli inquisitori accelerarono un piano di evasione portato a compimento legione proveniente da Barletta e risalì la strada costiera per gli Abruzzi. Passò per Termoli, Vasto, Lanciano, Ortona a Mare, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] Minori, Maiori, Tramonti, Conca, Furore) e Abruzzo Ultra (Celano, Capestrano, Piscina, Venere, Cucullo al suo ex coniuge, il duca Alessandro. Proprio per tutelare quei dirette, rimanesse consacrato nella memoria degli spazi sacri di quei luoghi ...
Leggi Tutto