DucadelFriuli (sec. 8º); già collaboratore del re Liutprando, succedette sul trono longobardo (744) al nipote di questo Ildeprando. Fautore, insieme alla moglie Tassia, di una politica di pace verso [...] Astolfo, R. ritornò a Pavia, dove fu nuovamente proclamato re. Ma il trono gli fu conteso dal duca Desiderio, che, facendo leva sull'influenza spirituale del papa Stefano II e sull'appoggio politico dei Franchi, costrinse R. a rinunziare al trono e a ...
Leggi Tutto
DucadelFriuli (m. 776); dopo la caduta del regno di Desiderio, fu l'anima della ribellione longobarda contro i Franchi, che Carlomagno riuscì a domare (776): a causa della contraddittorietà delle fonti, [...] non sappiamo se R. si sottomise o se fu deposto o ucciso dai Franchi ...
Leggi Tutto
DucadelFriuli (sec. 7º). Fedele al re longobardo Grimoaldo, originario di Vicenza, fu creato ducadelFriuli dopo la morte di Arnefrido, figlio del precedente duca Lupo, che si era ribellato. Combatté [...] valorosamente contro gli Slavi ...
Leggi Tutto
DucadelFriuli (m. 665 circa); saccheggiata e distrutta Grado (662), si ribellò al re longobardo Grimoaldo, che gli chiamò contro gli Avari, i quali lo sconfissero e lo uccisero. ...
Leggi Tutto
Moglie (secc. 6º-7º) di Gisulfo II, ducadelFriuli; quando questi fu ucciso durante l'invasione degli Avari (inizio sec. 7º), dapprima si chiuse in Cividale, poi presa d'amore, secondo il cronista Paolo [...] Diacono, per il khān degli Avari aprì le porte della città ma fu uccisa. Suo figlio fu Grimoaldo I (v.), duca di Benevento e re dei Longobardi. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 756) di Pemmone, ducadelFriuli, eletto re (749) dopo l'abdicazione da lui provocata del fratello Rachi, come esponente del partito intransigente, invase l'Esarcato e, occupata Ravenna, pose [...] dominazione bizantina. Annesso il ducato di Spoleto al regno, venne in urto col papa Stefano II, che chiese (754) l'aiuto del re franco Pipino. A., vinto alle Chiuse di s. Michele presso Pavia (755), dichiarò che avrebbe restituito al papa Ravenna e ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 671) di Gisulfo II, ducadelFriuli. Rapito con i fratelli dagli Avari in giovane età, dopo essere rientrato fortunosamente in patria fu poi costretto a lasciare il Friuli a causa dell'usurpazione [...] duca di Benevento alla morte di questi (647), dopo quattordici anni per mezzo di Garibaldo, duca accorse in aiuto del figlio Romualdo, reggente del ducato, per turbato da alcuni ribelli, specialmente nel Friuli, ove fu aiutato dal khan degli ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 647) delduca longobardo Gisulfo delFriuli, fu adottato a Benevento da Arechi I, che morendo nel 641 lo designò suo successore in luogo del proprio figlio Aione. Ma essendo stato eletto duca [...] dai Beneventani lo stesso Aione, R. poté divenirlo solo alla morte di questo, nel 642. Riprese allora la guerra contro le città della Campania rimaste ai Bizantini; gli successe il fratello Grimoaldo, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
DucadelFriuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] frainteso le indicazioni reperibili in Paolo Diacono: per De Rubeis ci fu un solo Gisulfo, per Muratori il primo ducadelFriuli fu Grasulfo cancellando così, per quest'ultimo, la paternità gisulfiana. Resta certo insoluta la questione della presa di ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
DucadelFriuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] e ucciso dai sostenitori di Grimoaldo presso il castello di Nimis. Il sovrano longobardo affidò quindi la carica di ducadelFriuli al vicentino Wectari ma, probabilmente per accontentare i seguaci di L., diede in moglie la figlia di quest'ultimo ...
Leggi Tutto