FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] vittorie acquistate in Fiandra dal serenissimo Alessandro Farnese duca di Parma et di Piacenza di G. 102 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, II, Venezia 1762, pp. 197-202; N. Grassi, Notizie stor. della ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] all'opera dell'ecclesiastico veronese siano dovute alcune lettere che il duca di Gloucester inviò a Pier Candido Decembrio e che furono della Bibl. di San Damele delFriuli). La Vita di Pelopida, compresa nell'ed. del 1470 delle Vitae ex versione ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] in occasione delle nozze di Alfonso, figlio primogenito delduca, con Lucrezia Borgia.
In seguito, nel Indices; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria delFriuli (Luogotenenza di Udine), a cura dell'Istituto di storia economica dell ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri delFriuli, nacque il 14 gennaio [...] voci («typis elect. Saxoniae»; oggi incompleto) dedicandolo al duca Cristiano I di Sassonia e dove, insieme a Sagabria, città di Udine, in A. O. (1551-1633) musico friulano e il suo tempo. Atti del Convegno ... 2004, a cura di F. Colussi, Udine 2008 ...
Leggi Tutto
SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] due sovrani, Ratchis e Astolfo, che erano prima stati duchi delFriuli. Non è escluso che partecipasse in qualche modo ai conflitti essere il documento del 778, con il quale il duca Masselio (presumibilmente il primo duca franco di Cividale) ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] ritirato dall'attività pubblica, anche se da una lettera di Alfonso duca di Calabria datata 9 giugno 1491 sembra che lo I., ormai il nome dell'autore ad Ascoli Piceno nel 1477 e a Cividale delFriuli nel 1480.
Fonti e Bibl.: J.M. Paitoni, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] e si adoperò per comporre una lite tra il duca Giovanni di Istria e la popolazione istriana, potrebbe e si potrebbe quindi porre nell'estate 819 la data della morte del marchese delFriuli.
Fonti e Bibl.: Vita Hludovici imp., in Monumenta Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa Gregorio IX furono seguiti da un anno di intensi [...] oltre due mesi Federico risiedette insieme alla corte nella contea delFriuli, al confine con il Regno di Germania. Erano presenti , infine, anche Federico duca d'Austria e di Stiria.
La dieta imperiale convocata in Friuli si occupò principalmente di ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] III di Andechs, dal 1173 marchese d'Istria e dal 1180 duca di Merania. Da Matilde, ricordata come sua moglie per la prima 1949, pp. 76, 78-107; P. Paschini, Vicende delFriuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese delFriuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] ), dopo il drammatico, sanguinoso episodio veronese dell'accecamento di Ludovico III sovrano di Provenza, da parte di Berengario I delFriuli.
G. morì probabilmente dopo il 26 genn. 913, quando suo marito, in un diploma berengariano redatto a Monza ...
Leggi Tutto