PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] le vicende storiche della regione, quindi, con la conquista longobarda (al tempo di Gisulfo ducadelFriuli?), l'incorporamento nel ducato longobardo delFriuli (secoli VI-VII); poi nella marca friulana, come comitato, al tempo dei Franchi; quindi ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Carlomanno, re dei Franchi Orientali, e nato verso la metà del sec. IX, nell'880 divenne duca di Carinzia e nell'887 fu eletto dai grandi feudatarî germanici re di Germania per la parte [...] dall'894 comincia a intervenire nella storia di essa. Sorti qui i contrasti fra Berengario ducadelFriuli, eletto re d'Italia da un gruppo di feudatarî, e Guido duca di Spoleto, eletto anch'egli re da un altro gruppo di feudatarî, il papa Formoso ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Ottorino BERTOLINI
. Disceso dalla famiglia dei duchi delFriuli, e duca egli stesso di Benevento dal 647, ebbe modo, per la lotta scoppiata fra Bertarido e il fratello Godeperto, d'impadronirsi [...] tornò nell'Italia settentrionale, dove dovette pensare a reprimere la ribellione di Lupo, ducadelFriuli. Raggiunse lo scopo valendosi degli Avari, che invasero il Friuli e uccisero Lupo; e poi riuscì, senza combattere, a indurre gli infidi alleati ...
Leggi Tutto
Figlio di un nobile franco, venne in Italia verso l'830 e, prima dell'836, assunse il governo della Marca Orientale: fu anche chiamato ducadelFriuli. Egli sposò fra l'835 e l'840 Ghisla, figlia di Ludovico [...] egli aveva fondata nell'854 e dove aveva portato il corpo di S. Calisto.
Bibl.: P. Paschini, Le vicende politiche e religiose delFriuli nei secoli IX e X, in Nuovo archivio veneto, n. s., XX-XXI (1911); H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Nelle città tedesche e fiamminghe del Medioevo il burgravio era il comandante militare della Burg, cioè della cittadella fortificata. In Italia si trovava talvolta nelle terre di confine; così sappiamo [...] burgravî della fortezza di Tolmino, che guardava la media valle dell'Isonzo ed era in possesso del patriarca Aquileiese, ducadelFriuli. I burgravî, come ha dimostrato il Rietschel, non avevano l'alta giurisdizione, quale necessario attributo della ...
Leggi Tutto
Duca e marchese delFriuli (m. Verona 924); nipote per parte di madre di Ludovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso ottenne la corona del regno d'Italia (888). Ma, sconfitto alla Trebbia [...] (889) da Guido di Spoleto, poté conservare solo la marca delFriuli, mentre il suo avversario veniva proclamato re e poi imperatore (891). Per la morte di Guido (894), poi di Arnolfo di Carinzia (899) proclamato re e imperatore nell'894, e infine di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] sia il Cicognara. Proprio mentre era a Firenze gli fu rispedito da Roma il dispaccio del 18agosto con cui il gen. Duroc, ducadelFriuli, gran maresciallo del palazzo imperiale, lo invitava a Parigi per fare la statua dell'Imperatrice Maria Luisa. Il ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] contegno di A. è suggerita dal ricordo di Alboino: Arechi aveva infatti stretti rapporti col nipote del primo duca longobardo in Italia, Gisulfo, primo ducadelFriuli e come tale primo di questo nome, perché era un suo consanguineo ed era stato l ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] alleati. Non sembra tuttavia che A., proprio così come gli altri due duchi, abbia fornito aiuti consistenti e reali al ducadelFriuli, il quale si trovò a dover fronteggiare da solo il corpo di spedizione franco inviato appositamente contro di lui e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] litteram, voluta dal re d’Italia Berengario, dall’imperatrice bizantina Zoe, dai duchi di Camerino e di Spoleto e dal ducadelFriuli, con la benedizione di papa Giovanni X – che partecipa di persona alla battaglia –, mette fine a quell’esperienza. ...
Leggi Tutto