OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] nipote Ottone, figlio del suo fratellastro Liudolfo, il quale era stato, come duca di Svevia, rivale del proprio zio Enrico di ristretta col toglierle la parte meridionale fino a Verona, il Friuli e l'Istria, che furono eretti a ducato indipendente di ...
Leggi Tutto
. Nel linguaggio longobardo e anche nella più antica parlata franca è così detto l'insieme dei parenti che derivano da un progenitore comune. Nella maggior parte delle parlate germaniche si afferma invece [...] modello su cui si poggia il giuramento che stringe gli abitanti del villaggio, anche se non sono parenti: la fabula qae est costituì nel Friuli il primo ducato longobardo, e volle affidare al nipote Gisulfo il pericoloso compito di esserne duca e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta
Anacleto Bronzuoli
Nacque il 13 gennaio 1869 a Genova dal principe Amedeo duca d'Aosta e da Maria Vittoria, principessa dal Pozzo della Cisterna [...] delle Puglie, che cambiò in quello di duca d'Aosta alla morte del padre (17 genn. 1890). Avviato alla carriera delle armi sotto finalmente nell'ottobre-novembre 1918 avanzò trionfalmente nel Friuli. Promosso generale d'esercito per merito di guerra ...
Leggi Tutto
Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] conte di Campobasso passò al servizio di Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Scese allora in Italia a raccogliere truppe, e Friuli contro le incursioni turche. Ma nel maggio 1478 veniva a morte. La tradizione, accreditata dai Mémoires del Commynes ...
Leggi Tutto
RODOLFO IV duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore delduca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e [...] regnante Margherita Maultasch (v.). Conflitti sorti nel Friuli lo indussero a recarsi nell'Italia settentrionale per avrebbe probabilmente consentito un'espansione dell'Austria a spese del patriarcato di Aquileia e altri vantaggi territoriali e ...
Leggi Tutto
Condottiero piacentino al servizio dei Visconti. Durante la crisi che colpì il ducato nei primi tempi della signoria di Filippo Maria, tentò, come altri condottieri, di crearsi una signoria a Piacenza, [...] col fratello Bartolomeo, essendosi disgustato col duca, pare per gelosia del Carmagnola. Tenne il potere con feroce per arrendersi, dietro un compenso, e passò a servire Venezia nel Friuli. Morì, forse di ferite, a Capodistria nel luglio 1421 ( ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente, nato nel 1349, morto nel 1395. Scomparso il fratello maggiore Rodolfo IV (1365), egli assunse col fratello Leopoldo III il potere. Ma poiché i fratelli, di carattere completamente [...] ; gli altri paesi toccarono a Leopoldo. Mentre questi intraprendeva guerre non sempre fortunate nell'Italia settentrionale (Friuli, Treviso) e nella Svizzera, Alberto III si dedicava completamente al rafforzamento interno dei suoi possessi. Per ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia, figlio di Agostino e di Chiara dal Basso, nacque il 21 agosto 1543. Fu prima marinaio: nobile di nave a 12 anni, sopraccomito, poi governatore delle galere, partecipò alla campagna navale [...] contro i Turchi del 1571, fu capitano in Candia e contro gli Uscocchi nel 1597, provveditore generale in Corfù e Friuli, savio grande veneta nell'Adriatico. Né il trattato di Madrid del settembre 1617 rasserenò l'orizzonte: le oscure manovre ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] il 10 maggio 1395 iltitolo di duca per il suo signore; e ciò della Germania, l'Ungheria, il Friuli; a Benedetto XIII, confinato in 169; XVII (1917), pp. 5-15; C. Santamaria, L'arma del card. Filargo (papa Alessandro V), in Riv. araldica, XXIII (1925), ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ducati (94). Un ulteriore impegno finanziario fu rivolto a favore delduca di Savoia, in quegli stessi anni impegnato contro la Spagna, dei fornitori e dei soldati delduca (95). La somma necessaria per la guerra in Friuli e per la politica di ...
Leggi Tutto