Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] compravano anche in Polesine, in Friuli, nel Trevigiano, nel Padovano in Baviera ove quel Duca dicesi abbia impiegato capitali , 16 marzo 1639.
54. Ivi, Senato, Terra, filza 435, proroga del 7 luglio 1640 e 15 ottobre 1647.
55. Ibid., 7 luglio 1640. ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] differente da quella veneziana; o come le monete per il Friuli e i quattrini per Ravenna.
Oro e argento nel Quattrocento
Volendo , quelle "adulterine" tagliate a metà. Un informatore delduca di Mantova, forse con qualche esagerazione, scrive che ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] nella guerra che Venezia dichiarò contro il duca di Ferrara nell'aprile del 1482. La decisione di scendere in campo presidii costieri, per le genti d'arme in Friuli, in Lombardia e in Romagna: nell'agosto del 1499, ad esempio, oltre 14.000 uomini ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] , una vedova povera immigrata dal Friuli, fa stendere il proprio testamento nell'ottobre del 1541 (68), nominando esecutori testamentari milanese Michele Carcano: il senato seguì l'esempio delduca di Milano, che aveva fatto costruire un grande ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] a Marsiglia per la celebrazione (27 ottobre) del matrimonio delduca d'Orléans con Caterina de' Medici. In luoghi, et massime nel Friuli, ove non è fortezza alcuna".
Ma è da rilevare che per quanto esatta fosse la diagnosi del nunzio circa la volontà ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] aristocrazia cavalleresca della Terraferma (nella fattispecie il Friuli), fuori dalla stretta cerchia dell'aristocrazia veneziana. per una sua sistemazione in Curia sul patrocinio del Fregoso. Del nuovo duca di Urbino, che nel 1511 uccideva di sua ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , conThomas Howard quarto duca di Norfolk (decapitato M.-C. Pitassi, La chiesa italiana di Ginevra tra la fine del ’600 e il ’700: qualche pista di ricerca, in passo romano. Operai dell’Alto Veneto e Friuli nella Germania hitleriana, a cura di M ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] a Digione) per il duca Carlo I di Borbone e la moglie Agnese (figlia delduca di Borgogna Giovanni Senza Paura Battuti di Cividale, in Miniatura in Friuli Crocevia di Civiltà, "Atti del Convegno Internazionale, Passariano-Udine 1985", Pordenone ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] mediceo: e un germogliante alloro fregia l'impresa del futuro duca di Urbino, l'aetasaurea sorge dal ferreo carcame della visita, in missione ufficiale, la badia di Rosazzo, nel Friuli, che fa parte della giurisdizione vescovile. Il Sonetto in ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] tale zona in relazione a una campagna militare contro il duca Teobaldo I d'Alta Lotaringia. L'incontro con Luigi VIII tragitti dall'Italia verso nord del maggio 1235 e del novembre-dicembre 1236 Federico, partendo dal Friuli, seguì la Val Canale, ...
Leggi Tutto