• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Biografie [326]
Storia [263]
Arti visive [56]
Religioni [52]
Diritto [36]
Letteratura [26]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [16]

NUVOLONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONI, Filippo Paolo Rondinelli NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] di conestabile delle truppe veneziane stanziate in Friuli. Catturato durante una razzia degli akinci , p. 168; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, pp. 117 s., 124, 154; G. ... Leggi Tutto

DONATI, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Manno Benjamin G. Kohl Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino. La [...] Brienne. Dopo l'espulsione del duca nell'agosto del 1343 il D. fu sorteggiato duca d'Austria, e quando scoppiò la guerra affidò al D. il comando dell'esercito padovano, che, con gli alleati, assediò e conquistò la roccaforte di Spilimbergo nel Friuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Pietro Laura Orbicciani MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] con altre 38 riproducenti icone mariane di Veneto, Friuli, Lombardia, Istria, Dalmazia e isole di Corfù in cielo da quattro colombe, mentre per quella del 4 giugno 1767 per Carlo Eugenio duca di Württemberg, una nave esotica con il Trionfo dell ... Leggi Tutto

MASCHERINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERINI, Marcello Cristina Beltrami – Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] monumenti pubblici. Nel 1971 svelò sia quello al Duca Amedeo d’Aosta per il parco di Miramare a Segato, Tolmezzo 2006; Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento (catal., Pordenone), a cura di A. Del Puppo, Cinisello Balsamo 2005, pp. 27 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERINI, Marcello (1)
Mostra Tutti

GHISILIERI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ugolino Giorgio Tamba Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] rocca della città; ma il G. ricacciò le truppe del duca e ottenne la resa di Lorenzo Baffo. Il G. Friuli, ove fu chiamato a collaborare con Facino Cane, anch'egli al soldo del signore di Padova. Non si hanno più notizie del G. fino alla primavera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Francesco Benjamin G. Kohl Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] che Francesco il Vecchio aveva da poco acquistata da Leopoldo, duca d'Austria. Successe a Simone di Lupi da Parma e rimase il Senato a Venezia la questione della pace nel Friuli. Nell'estate del 1388, allorché Padova stava per cadere nelle mani dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia e le altre città marinare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] di Gian Galeazzo Visconti, legittimato dal titolo imperiale di duca di Milano. Sarà proprio il duca a cedere la città ai Fiorentini, cui i alla fine del Trecento (1389); poco dopo, in meno di 25 anni (1405-1428), il Veneto, il Friuli, Bergamo e ... Leggi Tutto

GUARNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Giovanni Francesco Storti Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] a contenere il dilagare delle milizie del Sangiaccato di Bosnia, entrate in Friuli dopo aver abbattuto la resistenza 62, 89 s., 92 s.; M.N. Covini, L'esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cambrai, lega di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cambrai, lega di Elena Valeri A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] all’imperatore Padova, Verona, Vicenza, Treviso, Rovereto e il Friuli; alla Francia i territori di Cremona, Crema, Brescia, Bergamo del dissidio tra il duca di Gheldria e l’arciduca, fra le clausole del trattato è inserita l’investitura imperiale del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO D’ANGOULÊME – FERDINANDO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambrai, lega di (2)
Mostra Tutti

ROMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO Margherita Elena Pomero – Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] mandato in Italia con il titolo di patricius et exarchus tra la fine del 589 e il 590. Nominato esarca, giunse appunto tra il 589 e il di Parma, Reggio e Piacenza e poi sottomettendo in Friuli il duca Gisulfo. L’invito (rimasto senza esito) da parte ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – SCISMA TRICAPITOLINO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – CHILDEBERTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali