CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo delFriuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] di una qualsiasi reazione da parte di Agilulfo - o di uno dei suoi fedeli - in soccorso delducadelFriuli e in difesa dei minacciati confini orientali del regno; la cura, infine, con cui il khän evitò di estendere ad altri territori della pianura ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale delFriuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] , e imprigionati. I provvedimenti non suscitarono opposizioni di sorta, forse anche perché Liutprando nominò ducadelFriuli il figlio maggiore di Pemmone, Ratchis, del cui lealismo si riteneva sicuro. C. venne reintegrato al suo posto, né ci risulta ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo delFriuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] ormai a "Gisoulfus, […] dux, filius Grasoulfi" (ibid., n. 41).
Sebbene non chiaramente indicato nelle fonti quale ducadelFriuli, G. - che non è menzionato da Paolo Diacono nell'Historia Langobardorum - ricoperse sicuramente tale incarico negli anni ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] Astolfo, che aveva sposato sua sorella Giseltrude.
La Vita gli attribuisce il titolo di ducadelFriuli e lo mostra a capo delle milizie alle dipendenze del cognato. Poiché, tuttavia, sembra preferibile l'ipotesi di chi data la vocazione monastica di ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] si deve intendere la parte nordorientale dell'Italia tenuta dai Bizantini. Le sue vittorie in quella zona spinsero Grasulfo I, ducadelFriuli, che era passato ai Bizantini dopo aver abbandonato il campo di Autari, a tornare presso il proprio re. E ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] costretto a ritirarsi a Grado, lo scismatico Giovanni venne intronizzato in Aquileia col consenso di re Agilulfo e delducadelFriuli Gisulfo. C. perseguì una politica accomodante anche nella disputa per la cattedra episcopale di Salona in Dalmazia ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio delduca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] grado di minacciare il ducato beneventano.
Poco tempo dopo, Romualdo, su richiesta del padre, sposò Teuderada, figlia delducadelFriuli Lupo, che aveva presidiato Pavia per incarico del re durante la spedizione contro Costante, ma che poi si era ...
Leggi Tutto
SERENO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva.
Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] scismatico, Giovanni, sottraendo a Candidiano le diocesi longobarde della Venezia continentale con il concorso del re Agilulfo e delducadelFriuli Gisulfo II forse per il miraggio di una chiesa separatista. Con amarezza Paolo Diacono annotava ...
Leggi Tutto
FERDULFO
Jörg Jarnut
L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] di F. dato da Paolo sia da attribuire ad un'antica inimicizia tra la sua famiglia e quella delduca straniero.
Certo è soltanto che F. fu ducadelFriuli al tempo di Ariperto II, che subì una pesante sconfitta contro gli Slavi e che trovò la morte ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] re longobardo. Già nel 601 o nel 602, in ogni modo, G. e il ducadelFriuli, dopo aver fatto atto di sottomissione, furono ammessi nuovamente nell'amicizia del sovrano.
La cronologia di questi avvenimenti e soprattutto la data della rottura tra G. e ...
Leggi Tutto