MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] città al mondo rurale, a tutto il territorio delFriuli. Antonio Savorgnan nel settembre 1511 abbandonò Venezia, passò 1512 dovette lasciare la città, passando nel 1518 al servizio delduca di Milano Francesco Sforza, da cui fu nominato nel 1522 ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] monti del territorio veneto (monti Lessini, monte Summano, Rosà - dove fu ospite del Cappello - Bassano, Cividale delFriuli, Fiera Frati, Bologna 1907, ad indicem. La lettera da Creta al duca Vincenzo I di Mantova è pubblicata in La scienza a corte. ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] il duca, di ritorno dal pellegrinaggio. In quel periodo, avvicinandosi alle posizioni di Tristano Savorgnan, sostenne in Parlamento la necessità di preservare la lega, costituitasi tra nobili e comunità sin dalla fine del 1398, in difesa delFriuli ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] , «riconosciuto nel prode Maggiore modenese, accorso alla difesa delFriuli il vero comandante di cui aveva d’uopo la fortezza p. 30).
Di ritorno da Venezia, Zannini intraprese con il duca Francesco V, rientrato a Modena il 10 agosto 1848, una ...
Leggi Tutto
TASO
Federico Marazzi
– Se ne conosce il luogo di nascita (Benevento), ma non la data né l’identità dei genitori. Alcuni elementi possono però aiutare a inquadrare meglio questo aspetto: sappiamo infatti [...] compagni facevano parte era di nobili origini. Un diploma delduca Gisulfo I, riportato dal Chronicon e considerato falso, ma VIII secolo. Un secolo inquieto, a cura di V. Pace, Cividale delFriuli 2010, pp. 163-184; F. De Rubeis, Le nebulose delle ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] pace tra papa Leone X e Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino, e in questa sua prima missione alla corte vite ed opere dei letterati delFriuli, II, Venezia 1762, pp. 245-285; P. Paschini, Un pordenonese nunzio papale del secolo XVI, in Memorie ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] si dichiara "ottimamente intenzionato" verso il duca di Savoia (senza compromettere gli ottimi rapporti pp. 111-135; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria delFriuli. Luogotenenza di Udine, Milano 1973, pp. 130, 290, 372; XI, ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] . Secondo una ricostruzione genealogica (Wüstenfeld, p. 406), avrebbe sposato Giuditta figlia di Eberardo delFriuli e sorella di Berengario, dalla quale avrebbe avuto Guido (III). Fu duca di Spoleto dall'859 circa all'871 e di nuovo dall'876 all'880 ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] latino dedicato a Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, per la nascita del figlio; fu molto apprezzata anche una sua . 338; C.L. Bozzi, Il processo all’«Historia della guerra delFriuli», in Studi goriziani, XXXVII (1965), pp. 9-34 (con ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Aquileia e al conte delFriuli Weriand (Werihen). I possedimenti intorno a Gorizia del conte Weriand furono ereditati toccò al suo pronipote Enrico (I) figlio di M.; il duca aveva probabilmente tenuto a battesimo il nipote di sua sorella Diemut e ...
Leggi Tutto