ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] anni 1430 e 1431. A un decennio dalla conquista delFriuli, la nuova magistratura si trovava investita di numerosi e sommandosi i problemi connessi con la ripresa della guerra contro il duca di Milano. A questo proposito il Barbaro (seguito poi dal ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] 1578-79, nominato duca di Candia, fu incaricato di dare esecuzione alla deliberazione del Consiglio dei dieci del 20 agosto 1578 a cura di A. Tagliaferri, V, Provveditorato di Cividale delFriuli. Provveditorato di Marano, Milano 1976, p. LXIII; R. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] veneziano agli ambasciatori del patriarca, ai nobili e alle Comunità delFriuli, che chiedevano sono stati tramandati i nomi dei figli: Andreolo, Filippo, Pietro (che fu duca di Candia), Caterina (moglie di Giacomo Barozzi), Pancrazio e Paolo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] semplice ufficiosità verso del re" (Romanin, p. 101) per non destare sospetti nel duca Ludovico Maria Sforza il L. fu eletto il 22 genn. 1500 luogotenente della Patria delFriuli, ma dovette anzitempo lasciare il rettorato perché eletto, l'8 febbr. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] in Axola", un mese dopo fu nominato provveditore a Cividale delFriuli; la guerra era la stessa, ma ora avrebbe dovuto operare era già sul Natisone, in tempo per fronteggiare l'assalto delduca di Brunswick, che si era accampato di fronte alla città. ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] entrò al servizio di Margherita Gonzaga, sorella delduca Vincenzo e duchessa vedova di Ferrara. Alla del secondo Cinquecento, in La censura libraria nell’Europa del secolo XVI. Atti del convegno internazionale di studi, Cividale delFriuli… ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] l'invito dal duca di Modena a occupare la medesima cattedra in quell'università, rimasta vacante per la morte del celebre botanico e pure gli erbari dell'Istituto con piante del monte Baldo, delFriuli, del Comasco, dell'Urbinate, dell'Emilia, da ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele delFriuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] ), a papa Sisto V, a principi (Alessandro Farnese, il duca d'Alba); epitaffi. Manca a tutt'oggi un'edizione critica 177; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 52-58; H. Laemmer, Monumenta ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] Frangipane a Joannis di Aiello delFriuli.
Morì ai primi di novembre del 1593. È stata messa in dubbio la tradizione che colloca il luogo del decesso a Mantova, dove il poeta si sarebbe recato nel 1592 su invito delduca Vincenzo Gonzaga. Egli si ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] delduca di Borgogna, committente l’abate Augustin Servien, cameriere segreto partecipante del operista romano e maestro di cappella a Cividale delFriuli, in Artisti in viaggio 1600-1750. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia, a cura di M.P. ...
Leggi Tutto