MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] di Vienna, e Venezia, passando per le grandi casate feudali delFriuli, di cui il M. tratteggia a forti tinte la violenza Cialdini, duca di Gaeta (ibid. 1891).
In ambito giornalistico, a Firenze il M. fu segretario di redazione del quotidiano ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] fu collocato provvisoriamente come segretario al tempo della guerra delFriuli (1615-17) e continuò a servirlo in tale mansione il duca di Neuburg (che non ebbero buon esito) e, più tardi, con l’arciduca Ferdinando d’Austria, conte del Tirolo, ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] 1556, a seguito della restituzione di Piacenza al duca Ottavio, accompagnò il giovane principe e la
Fonti e Bibl.: G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati delFriuli, II, Venezia 1762, pp. 133-148 (pp. 148-153 per Luigi); A. ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] quell'anno delduca Enrito d'Austria per lo "Schottenkloster". Quando, sempre nel medesimo anno, il duca Enrico di Carinthia I, CLXV (1975), p. 144; G. C. Menis, Storia delFriuli, Udine 1978, p. 215; I. Fees, Reichtum und Macht im mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] fosse al centro delle pretese delduca di Milano, dell’imperatore Massimiliano e del marchese di Mantova. Tuttavia, gennaio 1501 il Maggior Consiglio lo designasse luogotenente delFriuli, ricevendo l’investitura all’interno della basilica marciana ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] luglio del 1915 raggiunse Cervignano, cittadina delFriuli austriaco occupata dall’Esercito italiano, sede del comando lo precedettero fanno parte del mito, sviluppatosi già nel corso del conflitto per interessamento dello stesso duca d’Aosta. Il ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] il figlio di Francesco Novello alle nozze delduca Guglielmo d'Austria.
La sua fama oltrepassava pp. 291, 310-12, 315-17; G. Bianchi, Indice dei docc. per la storia delFriuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, pp. 150, 156, 164, 166, 173, 175 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] 'Aquileia, preparandosi ad invadere il Friuli come già aveva fatto suo padre Alberto nel 1350. Acquistatosi il favore del papa, la neufralità di Venezia e l'alleanza dell'imperatore, del re d'Ungheria e del conte di Gorizia, il duca d'Austria, con il ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] armi e vestiario destinati alle milizie delFriuli e poi ancora, sulla fine del 1479 per compiere una ricognizione delle prigioniero e condotto in città, dove, per ordine dello stesso duca Ercole, fu ospitato in Castel Vecchio. Qui morì, non senza ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] San Vincenzo e rifugiatosi forse presso il duca di Spoleto, avrebbe dovuto partecipare al processo fondazione alla conquista franca del Regnum Langobardorum, in L’VIII secolo. Un secolo inquieto, a cura di V. Pace, Cividale delFriuli 2010, pp. ...
Leggi Tutto