BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] compito di istigare i Turchi contro i Veneziani, e per conto delduca di Ferrara. Di questa oscura missione non si hanno altri Venezia e possibilmente intensificarla, magari con l'invasione delFriuli. Nel caso gli fosse riuscito di costringere i ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] che appartiene alla storia delFriuli, Venezia 1770, p. 159; G.G. Liruti, Notizie delle cose delFriuli…, III, Udine 1777 Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1973, pp. 65 s.; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII. Con ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] distanza dalla sua incoronazione a re d’Italia, Berengario delFriuli confermava al doge quanto stabilito dai precedenti sovrani, , Milano 1960, pp. 22, 331; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 294, 298-300, 302, 304 s., ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] Pavia nel 1669; lo aveva invano ricercato come consigliere il duca di Baviera nel 1667; e suo consigliere stabile l' ; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 206-11; F. Di Manzano, Cenni biogr ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] importanza nelle operazioni militari di Venezia per il dominio delFriuli, come si sarebbe visto soprattutto nelle fortunate campagne fu particolarmente rilevante nella campagna del 1487 contro il ducadel Tirolo Sigismondo d'Austria. Insieme ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] Barbarina, sposò nel 1474 il conte Eberardo V (I come ducadel Württemberg, dal 1495). Per il matrimonio della G., Margherita di Gorizia, avuta notizia di una scorreria dei Turchi in Friuli e la G. rimase temporaneamente a Mantova. Il ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] del suo seguito; il re, però, attraverso la Carinzia raggiunse Erdberg presso Vienna dove fu catturato dal duca Leopoldo della contea di Pisino, Venezia 1963, passim; P. Paschini, Storia delFriuli, a cura di G. Fornasir, Udine 1990, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] contro Filippo Maria Visconti duca di Milano e nel 1434 provveditore dell'Armata dell'Adige , 50, 86v, 120v, 150, 167v, 175v; Ibid., Luogotenente della Patria delFriuli, filza XXVIII;Ibid., Maggior Consiglio. Deliberazioni, Liber Regina, reg. 23, cc ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] del doge-cronista Andrea Dandolo, secondo cui nel 921 F., insieme con il duca carinziano e con un altro duca 1910), p. 234; XI (1911), pp. 66-68, 71-73, 433; Id., Storia delFriuli, Udine 1990, pp. 179-182, 184 s.; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] vittorie acquistate in Fiandra dal serenissimo Alessandro Farnese duca di Parma et di Piacenza di G. 102 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, II, Venezia 1762, pp. 197-202; N. Grassi, Notizie stor. della ...
Leggi Tutto