ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] , chirurgia e chimica conferitagli dal duca di Parma e Piacenza Francesco Farnese Ma l’opera che lo rese uno dei massimi botanici del suo tempo fu l’Istoria delle piante che nascono ne' sul monte Cavallo in Friuli, allora praticamente inesplorato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e Bartolomeo di Domenico Duca (Roeck, pp. C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, ibid., pp. 314 s Lombardi a G. Fontana. Il duomo di Cividale nei primi decenni del '500, ibid., pp. 42-56; A. Markham Schulz, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] sotto la sovranità francese. All’inizio del 1589, quando il duca rispolverò i progetti per l’occupazione Ghersi, Sisto V e il palazzo Colonna ai Santi Apostoli, in AFAT. Arte in Friuli. Arte a Trieste, 2016, n. 35, pp. 15-29, https://www.open starts ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] della Stiria Carinzia Friuli - ritorna a Venezia, latore dei sentimenti d'"amicizia" del re e del suo desiderio di poter della sala, è più riverito a Torino pranzandovi, il 21, col duca. Quindi, per la Savoia ancora "in pessimo stato" per le belliche ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] rispuntata da Da Mula reduce dall'udienza del 21 febbr. 1561, il G. cerca di marmi, e di bronzo […] Alfonso Duca di Ferrara e Enrico Terzo Re di Francia, pp. 86, 150; G. Zorzi, A. Palladio in Friuli, in Archivio veneto-tridentino, V (1924), pp. 143- ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Dopo questa missione, si recò due volte a visitare il Friuli dietro incarico del cardinal Barbo, una prima volta nel 1484, e una , dove furono accolti dal cardinale Ascanio Sforza e dal duca Gian Galeazzo, a causa di una malattia di Ludovico il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] duca perché possa succedergli anche in quella Cesare d'Este, designato, appunto, come successore nel testamento del ; G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friul., Udine 1884-99, nn. 51 (erroneo lo sdoppiamento del D. in due diversi personaggi), 673, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] nuova guerra contro Venezia. Provenendo dal Friuli alla testa di un grosso esercito, quella città nel suo territorio al duca d'Austria.
Con Genova in il 4 di giugno, il C. viaggiò sulla galea del papa, che ben dimostrò in successive lettere a Venezia ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] , non aveva avanzato alcuna obiezione. La candidatura delduca d'Enghien si presentava infine con grande autorità per superare le resistenze, nel febbraio del 1665 lasciò l'ambasciata veneziana diretto, attraverso il Friuli e l'Austria, a Varsavia. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] che risulta tappa fondamentale nell'attuazione del progetto globale delduca d'Urbino. È il D. che un cronista udinese - giunge poi a Gradisca "per far lo medemo in Friuli". Infine si sposta a Trento dove interviene al congresso - che, iniziato a ...
Leggi Tutto