GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Repubblica l'isola, ricorrendo, se necessario, all'arbitrato delduca. Di analoga missione a Torino fu incaricato, lo stesso complessa realtà politica in cui versava in quel momento il Friuli, legato a forme istituzionali di carattere feudale, e di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Veneto e Friuli. Alla metà e luoghi pii, bb. 485, 489 s., 500; Ibid., Giudici del piovego, b. 21, c. 125; Ibid., Giudici di petizion. Inventari Provv. da Terra e da Mar, bb. 439, 735-742; Ibid., Duca di Candia, bb. 27-38, 65; Ibid., Misc. codd., IV, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] molto occupato in una contesa per il controllo di San Vito, signoria feudale del patriarcato di Aquileia, solo alla fine dell'estate 1525 le notizie di infiltrazioni luterane in Friuli lo obbligarono a una visita a Cividale e a Gemona, dove, fra gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] G. in Friuli e in Istria (novembre-dicembre 1505), per l'eterna questione della definizione dei confini. Dopo di che (marzo 1506) si recò a Ferrara, dov'era stato eletto visdomino. Rimase un anno e mezzo alla corte delduca Alfonso I, o meglio, del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] lo misero in contrasto con il duca di Parma – sarebbero la versione italiana di un volume del celebre periodico Mercurius gallobelgicus e nuovamente a cambiare aria. Si mosse quindi tra il Friuli, Parma e Piacenza. Tornato in estate a Venezia trovò ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Contarini (anch'esso procuratore di S. Marco) e Stefano Gradenigo, con l'incarico di vigilare sui movimenti delduca d'Austria in Friuli. A quest'incarico si aggiunse per breve tempo quello più specifico di provveditore in Treviso, "con le genti ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Carinzia e Friuli, toccò Ferrara e Bologna (28 marzo); giunse a Pisa poco dopo l'inizio del concilio e , De scismate, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, ad ind.; Diurnali detti delduca di Monteleone, a cura di N.F. Faraglia, Napoli 1895, p. 26; C. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] "assistenza del Padre Inquisitore né di altra persona ecclesiastica". Alla ripresa della guerra tra il duca di . pur di convincerle a spostarsi in Friuli; né erano migliori le truppe locali: del tutto inaffidabili le cernide, pronte a dileguarsi ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] .
In aprile Leopoldo I mise il suo esercito, che comprendeva anche truppe della Baviera e della Sassonia, sotto il comando delduca Carlo di Lorena, suo cognato, la cui guarigione da una lunga malattia era stata attribuita l'anno prima a Marco d ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] fanti sempre a supporto dell'impresa nel Regno. Nell'esercito delduca di Amalfi, Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, nell' fu ben presto liberato.
Al servizio di Venezia in Friuli fronteggiò l'invasione turca nell'ottobre 1477; il 30 ottobre ...
Leggi Tutto