MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Maria II Della Rovere, duca di Urbino, come testimonia una lettera di presentazione di V. Scamozzi del 13 maggio nella quale lo stucco a tutto tondo…, in L’arte dello stucco in Friuli. Atti del Convegno internazionale… 2000, Udine 2001, pp. 111-113; ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Modena, su invito delduca Rinaldo d’Este, per redigere il testo di una festa d’armi in onore del figlio Francesco, svolta verso la capitale si rivelò insidioso: nei pressi di Dogna, in Friuli, il poeta si ruppe una gamba e fu costretto a fermarsi a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Ercole I d'Este, duca di Ferrara e padre di Isabella marchesa di Mantova, incarnazione moderna del semidio il cui mito in Print Quarterly, XIV (1997), p. 81; Id., Prints in Friuli, ibid., p. 191; M. Matile, Frühe italienische Druckgraphik, 1460 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] ricca e guizzante. Nel 1728 il F., sull'esempio del Ricci, si recò a Roma dove vinse il terzo palazzo nel 1732, quando si trovava in Friuli per decorare con due grisailles raffiguranti Adamo una sosta a Mitati presso il duca di Curlandia.
A Venezia il ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] S. Bernardo che converte il duca di Aquitania, firmato e datato la sua attività si estese anche al Friuli (nel Museo civico di Cividale esiste CXXXII (1973-74), p. 481; P. Bjurström, Disegni veneti del Museo di Stoccolma, Venezia 1974, p. 50; A. Rizzi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] in Pregadi, fu anche due volte duca di Creta, nel 1278-80 e suo rifiuto di recarsi in Friuli, dove pure era stato inviato , 258; II, ibid. 1899, pp. 3, 28, 39 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL, a cura di A. Lombardo, I, Venezia 1957, pp. 61 ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] l'Austria. Nella campagna del 1809 il B., sorpreso con deboli forze dalla discesa in Friuli dell'arciduca Giovanni, dovette nel VI vol. de I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica italiana, a cura di C ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] marescialli dell'esercito del Carmagnola. In autunno fu inviato con numerose truppe in Friuli per fronteggiare la figure della corte milanese e uno dei più intimi consiglieri delduca. Nel 1445 Filippo Maria cominciò a prepararsi per una nuova ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] a Rimini, ma benché il M. avesse affrettato il viaggio, il duca lo persuase "dovesse indusiar a intrar fino a dì 18, per impegnativa, fase del conflitto, il 15 luglio 1514 il M. fu nominato ancora una volta provveditore in campo in Friuli, dove le ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] schierati con i vincitori. Passò l'estate del '12 in Friuli, "a scuoder le intrade del q. Antonio Savorgnan rebello, et veder il 16 ed il 18 maggio, fu inviato ad Abano per onorare il duca Alfonso d'Este, quindi (4 luglio 1518) fu chiamato a far ...
Leggi Tutto