LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 1515), respingendo le truppe svizzere al soldo delduca Massimiliano Sforza e conquistarono Milano; nel 1516 rinunciò ai suoi diritti restituendo il Friuli a Venezia, che vide ripristinati i confini del territorio quali erano prima di Cambrai; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] e una canzone dedicati al duca Vincenzo I e al principe pietra della fortezza di Palma, in Friuli, dove Memmo fu provveditore generale dal sono in totale 32: le prime 30 narrano la passione del poeta, sotto il nome pastorale di Tirsi, per una ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Sforza, inviatogli contro dal duca di Milano.
I successi dall'esercito veneziano nel Friuli per una irruzione dei Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Archivio storico del Comune di Perugia, Consigli e Riformanze, a. 1444, cc. 136 ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] il 24 apr. 1919 passò al comando degli arditi del corpo d’armata di Roma e poi, in Friuli, al 1° reggimento d’assalto. Con il apr. 1938 fu assegnato alla 3ª divisione celere principe Amedeo duca d’Aosta, a Verona, di cui assunse il comando dal ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] dell'imperatore verso la minaccia turca, ormai incalzante in Ungheria, Dalmazia e Friuli.
Fatto ritorno a Venezia, il 10 ag. 1494 il L. fu lo volevano lasciar passare. Solo l'intervento diretto delduca, a questo punto preoccupato di non irritare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] nella condotta della guerra.
Mancata nell'estate del 1506 la nomina a provveditore in Friuli e poi a Faenza, il 7 dicembre dalle minacce delduca di Ferrara a ritornare precipitosamente a Chioggia; di qui il 10 settembre, su ordine del Senato, riuscì ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] maturarono gli assassini per ordine di Enrico III delduca di Guisa e del fratello cardinale Luigi tra il 23 e il Bresciano e gli confermò il possesso di quella di Moggio in Friuli) durante il quale, Morosini, insieme con il cardinal Valier e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] che comandavano quattro galere armate nell'Arsenale veneziano per conto delduca di Borgogna, Filippo (III) il Buono, che concorreva far parte dei savi del Consiglio; in tale veste il 9 settembre fu incaricato di recarsi in Friuli con l'avogador ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] del Rangoni, che nel medesimo anno ottenne in feudo dalla Serenissima, come prova della fedeltà sempre mantenuta, il castello di Cordignano (nel Trevigiano, ai confini con il Friuli il nuovo duca di Ferrara. Più impegnativo fu l’incarico del 1474, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] ). Grande fu la sua ammirazione nei confronti dell'operato delduca É.-Fr. de Choiseul che tentava di risollevare il prestigio un severo ammonimento e con il divieto di recarsi ancora nel Friuli e di uscire dai confini dello Stato sotto la minaccia di ...
Leggi Tutto