DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Brienne. Dopo l'espulsione delduca nell'agosto del 1343 il D. fu sorteggiato duca d'Austria, e quando scoppiò la guerra affidò al D. il comando dell'esercito padovano, che, con gli alleati, assediò e conquistò la roccaforte di Spilimbergo nel Friuli ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] con altre 38 riproducenti icone mariane di Veneto, Friuli, Lombardia, Istria, Dalmazia e isole di Corfù in cielo da quattro colombe, mentre per quella del 4 giugno 1767 per Carlo Eugenio duca di Württemberg, una nave esotica con il Trionfo dell ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] monumenti pubblici.
Nel 1971 svelò sia quello al Duca Amedeo d’Aosta per il parco di Miramare a Segato, Tolmezzo 2006; Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento (catal., Pordenone), a cura di A. Del Puppo, Cinisello Balsamo 2005, pp. 27 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] rocca della città; ma il G. ricacciò le truppe delduca e ottenne la resa di Lorenzo Baffo. Il G. Friuli, ove fu chiamato a collaborare con Facino Cane, anch'egli al soldo del signore di Padova.
Non si hanno più notizie del G. fino alla primavera del ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] che Francesco il Vecchio aveva da poco acquistata da Leopoldo, duca d'Austria. Successe a Simone di Lupi da Parma e rimase il Senato a Venezia la questione della pace nel Friuli.
Nell'estate del 1388, allorché Padova stava per cadere nelle mani dei ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] a contenere il dilagare delle milizie del Sangiaccato di Bosnia, entrate in Friuli dopo aver abbattuto la resistenza 62, 89 s., 92 s.; M.N. Covini, L'esercito delduca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] mandato in Italia con il titolo di patricius et exarchus tra la fine del 589 e il 590.
Nominato esarca, giunse appunto tra il 589 e il di Parma, Reggio e Piacenza e poi sottomettendo in Friuli il duca Gisulfo.
L’invito (rimasto senza esito) da parte ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] non sarebbe rimasto molto a Modena. Tra la fine del 1545 e gli inizi del 1546 il duca Ercole II lo chiamò a Ferrara, con uno biblioteca, della quale recupererà solo la metà. Recatosi in Friuli verso maggio, quando tornò a Venezia, nel 1555, vi ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] nel sec. XIV. Capitano della cavalleria dei feudatari dei Friuli, Fabio, nel periodo della guerra fra Firenze e Siena, era passato al servizio delduca Cosimo I e in seguito trasferì a Firenze la famiglia: il C., nel 1587, fu accolto come paggio ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] Bonifacio Lupi di Soragna, avviò i negoziati con i procuratori delduca d’Austria Leopoldo per la cessione di Treviso al dominio Vecchio proseguì nel 1387, quando fu inviato prima in Friuli, per ratificare la sottomissione dei Comuni di Sacile e ...
Leggi Tutto