MINADOI, Giovanni Tommaso
Giuseppe Gullino
MINADOI, Giovanni Tommaso. – Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1549, dal medico Giovanni Battista e da tale Enrica.
Nel 1551 il padre si trasferì a Rovigo, [...] fu contattato dai Gonzaga per curare il duca Guglielmo, sofferente di artrite e rachitismo poté consegnare la sua Historia nelle «sacratissime mani del Papa» (così la dedica a Sisto V fratello Annibale, che si trovava in Friuli, il M. fu assunto dalla ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] 1479, tra i savi incaricati di organizzare l’insediamento in Friuli di quaranta famiglie di Scutari, che avevano ottenuto di gli ordinò di recarsi a Urbino per sollecitare la partenza delduca Guido di Montefeltro alla volta di Napoli, onde ottenere ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] duca Giovanni II di Baviera, per ottenere la restituzione di certe mercanzie sequestrate ai Veneziani.
Fece ancora parte della Quarantia nella seconda metà del ; qualche mese più tardi si recava in Friuli con analogo incarico. Giudice di Petizion nel ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] abitanti di Parma e Cremona e commettendo saccheggi a Lecco, senza che il duca Francesco II riuscisse a opporre un’efficace resistenza. Tornò a Venezia all’inizio di maggio del 1532 e fu ancora una volta savio di Terraferma per il semestre settembre ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] seguente. Nel 1475 fu incaricato di una ambasceria presso il duca di Milano, Galeazzo Maria, e quindi fu inviato come 1478). Divenuto savio del Consiglio, nel 1478 fu uno dei quattro provveditori straordinari inviati in Friuli per risolvere il ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] volte (nell’ottobre del 1606, nel febbraio e ancora nell’estate del 1607) a Nancy, in Lorena, presso il duca di Bar onde truppe da impiegare in Friuli. Decisivo per il buon esito delle trattative fu l’arrivo del segretario Giovan Battista Padavino, ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] fidem" ne fu preoccupato. Nessun'altra fonte conferma, però, la presenza del C. nel Friuli. Nel giugno 1402 ricompare a Gubbio, di nuovo occupandosi delle faccende umbre per conto delduca di Milano. Dopo questa mancano altre notizie sul C., a meno ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] da Carrara il Vecchio; quindi, nell'agosto del 1362, fu inviato come mediatore in Friuli per cercare di comporre i contrasti tra il per l'arrivo di rinforzi tedeschi da tempo promessi dal duca d'Austria a Treviso, che però non risultarono risolutivi; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] si trovò a dover fronteggiare le scorrerie dei Turchi nel Friuli, provocate dai disperati inviti rivolti dallo Sforza agli infedeli, ad opera di un drappello spagnolo appartenente alle truppe delduca Valentino. Il, C. implorò invano licenza per poter ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] in Friuli, con esito sfavorevole ai Veneziani, che dovettero rinunciare alla costa orientale dell’Adriatico.
Capitano del convoglio giunti allo scontro. Al termine del conflitto, il M. venne eletto per la seconda volta duca a Candia, che governò dal ...
Leggi Tutto