CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] saggiarne le intenzioni mecenatizie. Per l'occasione il duca convocò a banchetto i dotti di Ferrara, pp. 128-133; G.-G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da'letterati delFriuli, III, Udine 1780, pp. 69-134; A. Zeno, Lettere, Venezia 1785, ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Continuò a seguire il padre in varie località delFriuli, della Slovenia e del Tirolo, finché, tornati a Chioggia, fu 516). Il 22 apr. 1762 il G., dopo aver ottenuto licenza dal duca di Parma (che gli aveva assegnato, nel 1756, la patente di poeta ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] patria di Franzi, che fu duca di Candia tra il 1411 ed il 1413) gli spianò finalmente la strada, tanto più che il riacutizzarsi del conflitto con Sigismondo di Lussemburgo per il possesso della Dalmazia e delFriuli significò per il giovane F. buone ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] lei venendo meno alla fedeltà per Berengario. Contemporaneamente Liudolfo, duca di Svevia, figlio di Ottone I, scendeva in furono investiti del Regno mediante uno scettro d'oro, restando escluse però le marche di Verona e delFriuli che furono ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Luigi di Valois duca di Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovanni senza Paura duca di Borgogna rifiutato ogni ulteriore intervento diplomatico per la pacificazione delFriuli; non vennero nemmeno concesse le due galee che ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Morassi, 1962, pp. 236 s.). Per S. Chiara a Cividale delFriuli dipinse la Visione di s. Anna (Dresda, Gemäldegalerie), firmata e datata p. 305): da Verona, il 28 settembre, riferì al duca di Montealegre, ambasciatore di re Carlo III, di accettare l’ ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] quell’anno da Giovanni di Cosimo de’ Medici a Francesco Sforza duca di Milano (ibid., p. 44), in cui il notabile memoria, a cura di G.M. Pilo - L. De Rossi - I. Reale, Mariano delFriuli 2007, pp. 185-189; C. La Bella, in Il ’400 a Roma. La rinascita ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] lotta, ritirandosi al di là dell'Adda nella sua marca delFriuli.
Quale parte nella vicenda abbia avuto B. IV, dalle trovare in questo placito la prima menzione di quel Teofilatto duca, senatore, "magister militum sacrique palatii vestararius", col ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] di Benevento, tradizionalmente autonomo, se è vero che il duca Arechi inviò a Pavia il proprio figlio Aio, peraltro avvelenato specialmente dal Ducato di Treviso, verso l’importante Ducato delFriuli. Dopo la presa longobarda di Oderzo (che venne ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] nell’isola di Pomegues, respinse l’attacco di due galere delduca a cannonate e stipulò con lui una tregua di un mese alla casa d’Austria. L’impresa delFriuli, dagli esiti sfortunati, fu l’ultimo grande impegno militare del M., che in seguito si ...
Leggi Tutto