Figlio (m. 647) delduca longobardo Gisulfo delFriuli, fu adottato a Benevento da Arechi I, che morendo nel 641 lo designò suo successore in luogo del proprio figlio Aione. Ma essendo stato eletto duca [...] dai Beneventani lo stesso Aione, R. poté divenirlo solo alla morte di questo, nel 642. Riprese allora la guerra contro le città della Campania rimaste ai Bizantini; gli successe il fratello Grimoaldo, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] II, 27 maggio 1027; per il patriarca di Aquileia, il ducato delFriuli da parte di Enrico IV, 11 giugno 1077: pp. 31-32 -23; C. Della Rena-I. Camici, Supplementi d'Istorie toscane, Bonifazio duca e marchese, Firenze 1773, n. 25, pp. 88-91; G. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] un buon alleato poteva essere, in Italia, il duca di Savoia. E quando, nel 1609, le Introduz. a P. Sarpi, Venezia, il patriarcato d'Aquileia e le "giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli", 1420-1620, Udine 1985, pp. 12, 30, 35 s., 60, 87, 94, ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] tui famuli (D. X, N. XI), con cui chiede a Carlo Magno la liberazione del fratello Arechi, prigioniero in Francia dopo la rivolta delduca Rotgaudo delFriuli, considera «venuto meno» (v. 21) con l’esilio e la conseguente povertà. Nella Historia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] anno dalla caduta di Negroponte, Venezia vedeva il Turco alle porte delFriuli. Il Senato esortò con forza il G., nelle istruzioni, a si occupa dell'acuirsi degli screzi fra Venezia e il duca di Ferrara. Le discussioni dei mesi successivi in Senato ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] . Il 13 luglio ottenne la nomina ad ambasciatore presso il duca d'Austria, dal quale doveva recarsi insieme con altri due nobili per l'uccisione a Udine di Giovanni Francesco castellano delFriuli. Ancora savio per la Guerra con Genova nel gennaio ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] dell'876; quindi Carlo Il rivalicò le Alpi, lasciandosi dietro il duca Bosone a governare il Regno. Dopo questo scacco, E. cercò dell'878 fu cosi celebrato alla corte di Berengario delFriuli (parente dei Supponidi) il matrimonio di Ermengarda con ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] L'età feudale, I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, p. 196; H. Schmidinger, Patriarch und Landesherr..., Graz 1960, pp. 201 ss.; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 321-333, 338 s., 340 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] di Gorizia avanzate da quel Francesco Maria Spinola, duca di San Pietro, che parrà placare col ventilato ducato ; 143, cc. 518v, 524r, 530; G. F. Palladio, Hist. ... delFriuli..., II,Udine 1660, p. 321; G. C. Capodagli, Udine illustrata..., Udine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] un avvicinamento con i principi o Stati che, come il duca di Savoia e il re di Francia tra i cattolici, , Lettere, reg. 698/34, 709/45 e 710/46; Luogotenenza della Patria delFriuli, Ducali, bb. 290 e 291, e Investiture, bb. CLXXXVII e CLXXXVIII; ...
Leggi Tutto