CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] "milizia" (per "questo suo ardentissimo desiderio" il duca "non pensa e non parla d'altro") e arricchito , III, Venezia 1887, p. 108 n.; L. Donà, Viaggio nella Parria delFriuli.... Portogruaro 1864, p. 9; Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb., ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Friuli.
La cessione del Ducato di Spoleto al nipote è il segno di quanto G. considerasse la posizione, la politica e l'ideologia che gli erano proprie, ormai lontane dal raggio d'azione del Ducato spoletino. Non più duca di Spoleto, ma rex Italiae ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] duca d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Il quale, prima nell'anno 1362, alleandosi con i conti di Gorizia, e poi con l'appoggio di Venezia, tentò di promuovere nel Friuli ribellioni contro i vicari e i vassalli del patriarca ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] il cronista filotorriano Leonardo Amaseo, la missiva al duca era stata scritta di concerto "cum questo Stato 16, p. 112 e, per parenti prossimi, 102-22 passim; P.Antonini, DelFriuli..., Venezia 1873, p. 185; Id., I baroni di Walsee..., Firenze 1877, ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] da Londra, il C. indirizzava una medesima lettera in italiano al duca di Leicester e in latino al Cecil, dicendosi "atto a le -230; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, III, Udine 1780, pp. 130-34, 137-46; J. Strype ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Predelli, IV, Venezia 1896, p. 226; V, ibid. 1901, p. 5; Duca di Candia. Ducali e lettere ricevute, a cura di F. Thiriet, Venezia 1978, pp p. 51; G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia delFriuli, I, Udine 1660, pp. 491 s.; M. E. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] il F. in Friuli a contrastare le pretese imperiali su Gorizia. Il F. venne pertanto trattenuto in prossimità dei confini occidentali, come meglio sembravano suggerire la rinnovata minaccia francese e l'ambiguo comportamento delduca di Milano.
Il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] 26 febbraio) accompagna Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino, nell'udienza a palazzo, quindi Venezia, il patriarcato di Aquileia e le "Giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli" (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo Sarpi, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] incarichi di responsabilità in zone di confine (luogotenente delFriuli e castellano di Modone) a magistrature cittadine ( di Francesco Sforza; di fronte alla risposta arrogante e minacciosa delduca (che non ammise neppure il F. alla sua presenza), ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Carlo duca di Calabria, per scusarsi di certe violenze subite in Bologna da un agente del principe del L. occorre chiarire la questione preliminare del discernimento di esse da quelle di due altri medici del XIV secolo, Mondino da Cividale delFriuli ...
Leggi Tutto