GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] . La scelta, nella figura di Marco Gradenigo - al tempo duca di Candia ma disposto ad accettare l'incarico - fu apprezzata a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 247; P. Paschini, Storia delFriuli, III, Udine 1936, pp. 275-277 ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele delFriuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] ), a papa Sisto V, a principi (Alessandro Farnese, il duca d'Alba); epitaffi. Manca a tutt'oggi un'edizione critica 177; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 52-58; H. Laemmer, Monumenta ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] che appartiene alla storia delFriuli, Venezia 1770, p. 159; G.G. Liruti, Notizie delle cose delFriuli…, III, Udine 1777 Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1973, pp. 65 s.; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII. Con ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] il papa, ma essa fu risolta molto tempo dopo dal duca Rodolfò d'Austria (1° ag. 1371): il vescovo la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 366, 374; F. Di Manzano, Annali delFriuli, V, Udine 1865, pp. 238, 252, 276, 309 s.; E. Degani, La diocesi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] il 10 maggio 1395 iltitolo di duca per il suo signore; e ciò della Germania, l'Ungheria, il Friuli; a Benedetto XIII, confinato in 169; XVII (1917), pp. 5-15; C. Santamaria, L'arma del card. Filargo (papa Alessandro V), in Riv. araldica, XXIII (1925), ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] a Marsiglia per la celebrazione (27 ottobre) del matrimonio delduca d'Orléans con Caterina de' Medici. In luoghi, et massime nel Friuli, ove non è fortezza alcuna".
Ma è da rilevare che per quanto esatta fosse la diagnosi del nunzio circa la volontà ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , conThomas Howard quarto duca di Norfolk (decapitato M.-C. Pitassi, La chiesa italiana di Ginevra tra la fine del ’600 e il ’700: qualche pista di ricerca, in passo romano. Operai dell’Alto Veneto e Friuli nella Germania hitleriana, a cura di M ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dopo un breve periodo a Padova - a visitare il patriarcato, in Friuli: il 19 settembre prende possesso di San Daniele, il 20 di presente, nel 1513, l'Antonio Siciliano - ciambellano delduca di Milano, Massimiliano Sforza - indicato da Michiel come ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Milano, dove fu accolto amichevolmente dal duca Filippo Maria Visconti. Attraverso il passo del San Gottardo continuò il suo viaggio 'ultimo nel Friuli. Fu poi proprio con l'aiuto della Serenissima e con la mediazione del cardinale Niccolò Albergati ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] 1635 e il 1637 lavorò per Carlo I Gonzaga Nevers duca di Mantova: delle cinque tele ricordate dalle fonti, la pp. 111 ss.; A. Drigo, Due tele del primo Seicento romano in una collezione triestina, in Arte in Friuli-Arte a Trieste, 1993, 12-13, pp. ...
Leggi Tutto