CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] città e nel 1439 si mise al servizio delduca di Milano. Dopo questi avvenimenti mancano ulteriori notizie G. Cogo, Ilpatriarcato di Aquileia e le aspirazioni de' Carraresi al possesso delFriuli (1381-1389), in Nuovo Arch. veneto, XVI(1898), pp. 238 ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] che gli venne affidato l'ennesimo incarico: luogotenente della Patria delFriuli.
Si recò a Udine il 20 genn. 1479, ma ha modo de liaver in otto zorni la città di Ferrara, continuando 'l duca Hercule in la so malattia. Ghe è stà risposto, che 'l vada ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] realtà non poteva proporsi risultati tangibili, poiché naturalmente il duca era tutt'altro che disposto a rinunziare alle antiche regioni di confine dell'Istria, del Cadore e delFriuli. L'ambigua politica del governo francese che, mentre preparava ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] ducale il 19 giugno e il 9 settembre luogotenente delFriuli, ove svolge un'attenta attività di informazione sui movimenti . Consigliere di Cannaregio il 26 maggio 1523, fu nominato duca di Candia il 27 settembre. Rifiutata la nomina, partecipa ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] proposta, avrebbe organizzato l'assassinio presso Ravenna; Paolo Diacono, invece, narra dell'uccisione di Tasone duca, non di Toscana, ma delFriuli, a Oderzo per iniziativa dell'esarca Gregorio, immediato predecessore di Isacio. Permane una generale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] colloqui con il duca di Milano ed affiancò la sua azione diplomatica ed organizzativa a quella del provveditore generale di Terraferma e delFriuli rimaste in mano asburgica in seguito alla crisi del 1509. In questo quadro si colloca la missione del ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] a richiamare in patria il suo ambasciatore presso il ducadel Tirolo.
Neppure un anno dopo il G. ricevette un Corvino. Compito specifico del G. fu quello di far sì che il viaggio attraverso il Trevigiano e il Friuli si svolgesse senza intralci ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] , L'età feudale, I, 2, Milano 1952, ad Indicem;P.Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, p. 192;R. Cessi, Politica, economia e religione, . 1960, pp. 151-54;R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 317-24;R. Hiestand, Byzanz ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] breve termine un altro, l'ultimo: luogotenente della Patria delFriuli, intrapreso dopo pochi mesi trascorsi a Venezia, tra il in occasione delle nozze delduca di Ferrara, Ercole I d'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del re di Napoli, avvenute ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] " dicono le fonti), venne nominato luogotenente alla Patria dei Friuli. La regione era allora minacciata dagli Ungheresi, aizzati quell'anno contro la Repubblica dal duca di Milano. Tre: volte nel corso del mese di ottobre - il giorno 15, il 23 e ...
Leggi Tutto