LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] . Secondo una ricostruzione genealogica (Wüstenfeld, p. 406), avrebbe sposato Giuditta figlia di Eberardo delFriuli e sorella di Berengario, dalla quale avrebbe avuto Guido (III). Fu duca di Spoleto dall'859 circa all'871 e di nuovo dall'876 all'880 ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Aquileia e al conte delFriuli Weriand (Werihen). I possedimenti intorno a Gorizia del conte Weriand furono ereditati toccò al suo pronipote Enrico (I) figlio di M.; il duca aveva probabilmente tenuto a battesimo il nipote di sua sorella Diemut e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] anni 1430 e 1431. A un decennio dalla conquista delFriuli, la nuova magistratura si trovava investita di numerosi e sommandosi i problemi connessi con la ripresa della guerra contro il duca di Milano. A questo proposito il Barbaro (seguito poi dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] veneziano agli ambasciatori del patriarca, ai nobili e alle Comunità delFriuli, che chiedevano sono stati tramandati i nomi dei figli: Andreolo, Filippo, Pietro (che fu duca di Candia), Caterina (moglie di Giacomo Barozzi), Pancrazio e Paolo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] semplice ufficiosità verso del re" (Romanin, p. 101) per non destare sospetti nel duca Ludovico Maria Sforza il L. fu eletto il 22 genn. 1500 luogotenente della Patria delFriuli, ma dovette anzitempo lasciare il rettorato perché eletto, l'8 febbr. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] in Axola", un mese dopo fu nominato provveditore a Cividale delFriuli; la guerra era la stessa, ma ora avrebbe dovuto operare era già sul Natisone, in tempo per fronteggiare l'assalto delduca di Brunswick, che si era accampato di fronte alla città. ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] quell'anno delduca Enrito d'Austria per lo "Schottenkloster". Quando, sempre nel medesimo anno, il duca Enrico di Carinthia I, CLXV (1975), p. 144; G. C. Menis, Storia delFriuli, Udine 1978, p. 215; I. Fees, Reichtum und Macht im mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] il figlio di Francesco Novello alle nozze delduca Guglielmo d'Austria.
La sua fama oltrepassava pp. 291, 310-12, 315-17; G. Bianchi, Indice dei docc. per la storia delFriuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, pp. 150, 156, 164, 166, 173, 175 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] 'Aquileia, preparandosi ad invadere il Friuli come già aveva fatto suo padre Alberto nel 1350. Acquistatosi il favore del papa, la neufralità di Venezia e l'alleanza dell'imperatore, del re d'Ungheria e del conte di Gorizia, il duca d'Austria, con il ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] armi e vestiario destinati alle milizie delFriuli e poi ancora, sulla fine del 1479 per compiere una ricognizione delle prigioniero e condotto in città, dove, per ordine dello stesso duca Ercole, fu ospitato in Castel Vecchio. Qui morì, non senza ...
Leggi Tutto